Condividi

Riciclaggio auto rubate, nuovo deposito nel ragusano

mercoledì 18 Gennaio 2017

La Polizia stradale di Ragusa ha scoperto un deposito di parti meccaniche riciclate e provenienti da auto rubate nell’ambito delle indagini sul sodalizio criminale specializzato nella ricettazione di vetture rubate in tutta Italia che il 9 gennaio scorso avevano portato all’arresto di cinque persone da parte della Polizia Stradale di Ragusa nell’ambito di una operazione denominata ‘Ricambio sicuro‘.

Nell’area gli agenti hanno trovato 65 cambi di diverse auto (Fiat, Opel, Nissan, Ford, Toyota, Renault, Audi, Citroen, Alfa Romeo, Mercedes), sette motori (Audi, Fiat, Opel, Toyota, Ford), cinque dei quali con il numero di matricola cancellato. Le indagini proseguono per poter abbinare tutti i pezzi sequestrati alle vetture e poter quantificare il numero di auto ricettate, che ad oggi è di 43, 37 delle quali rubate a Catania, cinque a Siracusa ed una a Bari.

Salgono così a sei i locali perquisiti; ai due negozi di ricambi a Pozzallo e Rosolini (Siracusa) si aggiungono quattro magazzini locati a Ragusa, Rosolini e Noto e Marina di Modica. L’operazione aveva anche portato al sequestro di parti meccaniche e di carrozzeria di 43 auto rubate tra il 2015 ed il 2016 nelle province di Catania, Siracusa e anche di Bari per un valore complessivo di circa 500mila euro. Otto gli indagati, cinque dei quali posti agli arresti domiciliari e uno all’obbligo di firma. La scoperta del deposito, avvenuta mentre i sei indagati venivano interrogati dal Gip del Tribunale di Ragusa Claudio Maggioni, è stata fatta a Marina di Modica, nel ragusano, in un area, di circa 250 mq. che il proprietario ha detto di aver da poco dato in affitto a Rosario Migliore, di 50 anni, uno dei destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari del 9 gennaio scorso.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it