Condividi

Ricostruito come i pinguini smisero di volare, ora rischiano

domenica 24 Luglio 2022

Ricostruiti i 60 milioni di anni di evoluzione dei pinguini, durante i quali queste creature hanno abbandonato il volo per dedicarsi al nuoto.

I risultati, che parlano di una perdita della capacità di volare molto precoce nella loro storia, sollevano anche dubbi sulla loro capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici nel prossimo futuro, visto il loro habitat molto ristretto e la velocità alla quale si sta riscaldando l’Oceano Antartico. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, è stato guidato dall’Università danese di Copenhagen e dall’Istituto di Genomica Beijing (Bgi) di Shenzhen, in Cina.

I pinguini hanno avuto origine più di 60 milioni di anni fa e hanno sviluppato un corpo altamente specializzato per il nuoto.

Prima che si formassero le calotte polari avevano già perso le capacità necessarie per il volo, utilizzando invece le loro ali per ‘volare’ attraverso l’acqua. I ricercatori, guidati da Theresa Cole dell’Università di Copenhagen e da Chengran Zhou e Miaoquan Fang del Bgi, hanno combinato i dati genetici di tutte le specie di pinguini viventi e recentemente estinte con quelli provenienti dai fossili, per ricostruirne la storia evolutiva.

I risultati mostrano che la diversificazione dei pinguini è stata guidata dalle oscillazioni climatiche globali tra periodi freddi e caldi, che hanno portato le varie popolazioni a contrarsi e poi espandersi in tutto l’Oceano Antartico. I dati evidenziano anche che i pinguini hanno un tasso evolutivo (la velocità con cui un organismo accumula mutazioni e si evolve) molto basso, tra i più bassi di quelli osservati tra gli uccelli fino ad oggi. Questa caratteristica sembra essere in contraddizione con i profondi cambiamenti che i pinguini hanno sopportato per adattarsi alla loro vita acquatica, ma i risultati mostrano che questi cambiamenti sono avvenuti molto presto nella storia di questi animali, la cui evoluzione è poi drasticamente rallentata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.