Condividi

Rifiuti a Palermo, Lo Voi: “Forze di polizia giudiziaria insufficienti”

giovedì 13 Maggio 2021

“Una insufficiente dotazione di risorse umane e materiali delle forze di polizia giudiziaria, che dovrebbero svolgere le attività di accertamento e le conseguenti indagini sui reati ma anche un’attività di prevenzione, che invece non compete alle procure”.

Questo, secondo il procuratore di Palermo Francesco Lo Voi, uno dei problemi che affliggono la lotta ai reati ambientali. Lo Voi, ascoltato in audizione alla Camera dalla commissione parlamentare di inchiesta sulle Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, ha fornito i numeri delle carenze di organico relative alle forze dell’ordine a supporto della procura del capoluogo siciliano.

Il nucleo operativo ecologico dei carabinieri, che segue questo aspetto con grande attenzione e impegno insieme con tanti altri reati e fenomeni, copre un territorio di cinque province e nove procure, tra cui Palermo, ed è costituito solo da otto persone che difficilmente – ha aggiunto il procuratore – possono tenere sotto controllo l’area con efficacia. Lo stesso vale per l’Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale, ndr), che ha un personale ridottissimo”.

Tutto questo – ancora Lo Voi – comporta difficoltà negli accertamenti e nella individuazione dei reati. Uguale ragionamento per le Capitanerie di porto, che sono impegnate in questo periodo nelle attività che riguardano il contrasto e il controllo del fenomeno migratorio, così come la guardia di finanza nelle sue articolazioni marittime”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it