Condividi

Rifiuti in Sicilia, Fava: “L’emergenza è solo un affare per gli interessi mafiosi”

mercoledì 11 Luglio 2018
fava

Un problema o una risorsa i rifiuti in Sicilia? Sono un affare, che è peggio. Se fossero solo un problema potreste avere gli strumenti per risolverlo. Se sono un business devi anche superare i privilegi e gli interessi che si sono consolidati attorno a questo business: ci sono stati da 20 anni a questa parte con un costo per la comunità di 20 miliardi di euro. Ad affermarlo, il presidente della Commissione regionale antimafia, Claudio Fava, parlando coni giornalisti. L’occasione è stato l’incontro organizzato a Catania dalla Cgil sul tema dei rifiuti in Sicilia insieme al segretario nazionale, Maurizio Landini.

Lo sono stati (gli affari, ndr) attraverso l’uso scientifico della parola ‘emergenza’ – aggiunge Fava che ha determinato condizioni di potere incondizionato, di arbitrio in mano di chi ha gestito l’emergenza. Lo sono in assenza di una normativa, di una disciplina”.

“Da 20 anni – continua – aspettiamo un piano dei rifiuti. Anche questo disegno di legge che arriva dal governo Musumeci è una proposta di governance: sono titoli da sviluppare e da svolgere nelle prossime stagioni. E lo sono perché hanno rappresentato una sinecura per alcuni privati”.

“Non esiste regione in Italia in cui il 90 per cento della spazzatura viene conferito in discariche private, i grandi padroni dell’affare rifiuti. Non mi sembra che vi sia una inversione di rotta rispetto a tutto questo e le conseguenze di questa privatizzazione hanno determinato non soltanto l’accaparramento di 250 milioni l’anno ma anche il fatto che nelle crepe, nelle fenditure che si sono aperte in questo sistema si sono piazzati anche interessi e denari mafiosi”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.