mercoledì 17 Settembre 2025 - aggiornato alle 19:28
Fondato da Maurizio Scaglione
Fondato da Maurizio Scaglione
mercoledì 17 Settembre 2025 - aggiornato alle 19:28
Condividi
L'intervento
Rifiuti, ok dalla Regione autorizzazioni per l’impianto di contrada Poggiarelli. Colianni: “Struttura fondamentale per il Calatino”
Redazione
mercoledì 17 Settembre 2025
Si completa l’iter autorizzativo che permetterà alla società Kalat Impianti di avviare l’appalto per il progetto di ricostruzione dell’impianto di rifiuti in contrada Poggiarelli a Grammichele (Catania). L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha emanato un decreto, a firma del dirigente Arturo Vallone, propedeutico all’avvio della gara per la realizzazione dei lavori. L’intervento, del costo complessivo di circa 15 milioni di euro, è stato finanziato dalla Regione Siciliana, con un decreto dello scorso 15 ottobre 2024, per un importo di 13.574.296,96 euro a valere sui fondi del Poc.
“Si tratta di un importante progetto per il territorio – spiega l’assessore all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Francesco Colianni – con queste risorse, infatti, verrà ripristinata l’efficienza di una struttura per il trattamento della frazione secca dei rifiuti che è fondamentale per l’area del Calatino. Ho voluto constatare personalmente la situazione due mesi fa e ho dato impulso per accelerare le procedure per far partire i lavori il prima possibile. La società ha garantito che le opere saranno concluse entro il 31 dicembre 2026. Il governo Schifani, tramite l’assessorato, è costantemente impegnato nello stanziamento di risorse che permettano di realizzare infrastrutture essenziali nel settore dei rifiuti, così come in quello dell’energia e del servizio idrico”.
I lavori nello stabilimento, colpito da più incendi negli ultimi anni, prevedono, fra l’altro, il ripristino e l’ampliamento del capannone del nuovo impianto di selezione; il miglioramento della capacità di stoccaggio delle frazioni da lavorare e lavorate; azioni per la prevenzione e protezione dagli incendi e soluzioni per assicurare gli obiettivi di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; la ricostruzione con ampliamento del piazzale di stoccaggio dei prodotti e sottoprodotti derivanti dalla selezione dei rifiuti secchi; la realizzazione di un bacino idrico artificiale a servizio dei nuovi impianti antincendio; l’aggiornamento degli apparati tecnologici che compongono la linea di selezione della frazione secca.
“Il completamento dell’iter autorizzativo per la ricostruzione dell’impianto di trattamento rifiuti di contrada Poggiarelli a Grammichele rappresenta una notizia di grande rilevanza per l’intero territorio calatino. Desidero esprimere il mio plauso all’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità Francesco Colianni e, prima ancora, all’assessore Roberto Di Mauro che aveva avviato con determinazione questo percorso”. Lo dichiara il deputato regionale di Grande Sicilia onorevole Giuseppe Lombardo.
“Si tratta di una struttura indispensabile per assicurare un sistema efficiente e moderno di gestione della frazione secca dei rifiuti, con ricadute dirette sulla sostenibilità ambientale e sulla qualità della vita dei cittadini. L’impegno della Regione Siciliana, con il finanziamento di oltre 13 milioni di euro a valere sui fondi Poc, conferma l’attenzione concreta del governo nei confronti di un territorio che necessita di infrastrutture strategiche”.
Lombardo sottolinea come il nuovo progetto rappresenti una risposta attesa da anni dopo i danni subiti dallo stabilimento a causa dei numerosi incendi.
“Il ripristino e l’ampliamento del capannone, l’aumento della capacità di stoccaggio, l’adozione di sistemi avanzati di prevenzione incendi, la realizzazione di un bacino idrico artificiale e l’aggiornamento tecnologico delle linee di selezione sono interventi che rafforzano non solo l’impianto ma anche la sicurezza e la tutela ambientale”.
“Il territorio calatino potrà finalmente contare su un’infrastruttura moderna e strategica, grazie anche ad una dimostrazione concreta di come, quando si opera con responsabilità e visione, si possono ottenere risultati importanti per il bene della comunità”.
Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.