Condividi
La denuncia

Rifiuti pericolosi buttati nei cassonetti di Palermo, Todaro: “Non è accettabile”

martedì 8 Ottobre 2024
Durante il servizio di svuotamento dei cassonetti in via Sperone, a Palermo, l’equipaggio della Rap ha ritrovato venti batterie al litio, buttate da ignoti.
Allertata la Polizia Municipale che subito si è provveduto a svuotare i cassonetti su strada per verificare cosa avesse causato un grosso boato. I responsabili hanno chiamato a supporto una ulteriore squadra della Rap per inertizzare le batterie, che sono state depositate temporaneamente presso il Centro Comunale di Raccolta “Picciotti” nelle more che una ditta specializzata, già allertata, li ritirasse. Il tratto di strada è stata interdetta al traffico per tre ore.
Sulla problematica riscontrata il presidente della Rap Giuseppe Todaro si appella al buon senso dei cittadini: “Bisogna – spiega il presidente – utilizzare i cassonetti esclusivamente per i rifiuti solidi urbani. Spesso, invece, troviamo all’interno dei contenitori rifiuti anomali molto pesanti e pericolosi, come lavatrici, aspirapolvere, bulloni, batterie, pezzi di legno, chili di inerti che oltre ad essere pericolosi per l’incolumità dell’operaio, possono rompere gli ingranaggi del mezzo. La Rap ha messo a disposizione i Centri Comunali di Raccolta per disfarsi dei rifiuti. Non è quindi accettabile questo tipo di comportamento illecito e illegale che mette a rischio tutti, dagli operai ai residenti e distruggono i mezzi che sono stati comprati coi i soldi dei contribuenti”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.