Condividi

Rifiuti, sicurezza, minori immigrati e occupazioni abusive, Musumeci scuote i prefetti

martedì 16 Gennaio 2018
musumeci prefetti

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha ricevuto, a Palazzo d’Orleans, i nove prefetti dell’Isola. L’incontro con i responsabili degli uffici territoriali del Governo in Sicilia e’ servito a fare il punto, nell’ottica di un leale rapporto di collaborazione tra Stato e Regione, sulla situazione nelle varie province.

In particolare si sono affrontate le tematiche relative all’emergenza rifiuti, alla sicurezza nelle aree extraurbane dei Comuni, ai minori immigrati e all’occupazione abusiva degli alloggi popolari.

“In questa fase di avvio del governo regionale, dopo avere incontrato, la scorsa settimana, il Commissario dello Stato per la Sicilia, Claudio Sammartino – afferma il presidente Musumeci – ho ritenuto importante concordare con i prefetti un calendario di lavoro e condividere alcuni obiettivi. Quello di oggi e’ solo il primo di una serie di incontri che ci saranno, anche su tavoli tematici, nelle singole sedi prefettizie. Serve un rapporto nuovo, intenso e leale tra la Regione e le articolazioni dello Stato sul territorio siciliano”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.