Condividi
efficienza energetica degli edifici pubblici

Rinnovabili, alla Sicilia parte dei 320 milioni del Ministero della Transizione ecologica

lunedì 10 Ottobre 2022

C’è anche la Sicilia tra le regioni che beneficeranno dei 320 milioni del Ministero della Transizione ecologica (Mite) per rendere più efficienti gli edifici pubblici.

Fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, generatori, ma anche sostituzione di tutte le lampadine con quelle a basso consumo, infissi e sistemi di schermatura solare. Sono solo alcune delle possibili soluzioni previste dal fondo del Pon “Imprese e competitività” 2014-2020, che servirà per finanziare la transizione energetica nella pubblica amministrazione.

Il 50 per cento del contributo a fondo perduto fino alla copertura totale dei costi sarà riservato al Mezzogiorno. Insieme alla Sicilia, a beneficiarne saranno infatti Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sardegna.

In attesa della registrazione alla Corte dei conti, le amministrazioni Comunali possono già iniziare a predisporre i progetti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.