Condividi

Rinnovabili, aumentati gli impianti nel 2018: boom per l’eolico

giovedì 21 Febbraio 2019
eolico

Sono aumentate in Italia nel 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie, raggiungendo in totale circa 864 Mw (+28% sul 2017). Le dinamiche per le singole fonti sono state simili, con contributi positivi in termini di potenza per bioenergie (+66%), idroelettrico (+47%), eolico (+42%) e fotovoltaico (+7%). Lo rende noto Anie rinnovabili, la Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche, elaborando i dati Gaudì di Terna.

Nel fotovoltaico, confermato il trend delle installazioni, che con i 34 Mw di dicembre raggiunge quota 437 Mw complessivi nel 2018 (+7% rispetto al 2017). In aumento anche il numero di unità di produzione connesse (+9%), frutto delle politiche di autoconsumo e di defiscalizzazione, vale a dire la detrazione fiscale per il cittadino e il super ammortamento per le imprese.

Exploit per l’eolico, che nel solo mese di dicembre supera i 213 Mw e raggiunge complessivamente 511 Mw installati nel 2018 (+42% rispetto al 2017). Notevole decremento, invece, (-95%) delle unità di produzione, dovuto al fatto che il 31 dicembre 2017 si è chiusa la finestra per l’accesso diretto degli impianti di taglia fino a 60 kw.

Positivo l’anno per l’idroelettrico, che grazie ai 3,4 Mw di dicembre raggiunge 140 Mw complessivi (+47% rispetto al 2017).
Si registra invece un decremento per le unità di produzione (-78%), anche in questo caso dovuto al fatto che lo scorso 31 dicembre 2017 si è chiusa la finestra per l’accesso diretto degli impianti.

Nel 2018 sono stati connessi 44 impianti a bioenergie, per una potenza complessiva di 74 Mw (+66% sul 2017), mentre le unità di produzione sono aumentate dell’80%.

Nel fotovoltaico, le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza – dice l’Anie – sono Calabria, Liguria, Piemonte, Sardegna e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Campania, Lazio e Valle d’Aosta. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Abruzzo, Liguria, Puglia e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Basilicata e Molise.

Nell’eolico, per quanto riguarda la diffusione territoriale, la maggior parte della potenza connessa (85%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia. Da segnalare l’attivazione di alcuni impianti eolici di grande taglia a dicembre 2018: 70 Mw in Basilicata, 39,6 Mw in Abruzzo, 30,8 Mw in Sardegna, 27 Mw in Sicilia e 20 Mw in Puglia.

Per il settore idroelettrico, le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto all’anno precedente sono Lombardia e Piemonte. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 Mw connessi nel 2018 costituiscono il 10% del totale installato. Attivato a dicembre 2018 un impianto idroelettrico da circa 1,2 Mw in Emilia Romagna.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.