Comincia a muovere i primi passi la comunità energetica di Catania. È stato pubblicato il decreto assessoriale che individua nel Comune di Catania il soggetto beneficiario dell’intervento di realizzazione di una comunità energetica rinnovabile nel quartiere di Nesima, in attuazione di una norma regionale a firma della deputata regionale M5S Jose Marano, approvata dall’Ars nel contesto del collegato di luglio alla scorsa legge finanziaria.
La realizzazione della comunità energetica consentirà di abbattere il costo dell’energia delle famiglie in difficoltà economica grazie all’ installazione di impianti fotovoltaici. Afferma Jose Marano a tal proposito: “Il Movimento 5 stelle si batte in tutte le sedi per velocizzare e semplificare la nascita delle Comunità energetiche e dei Gruppi di autoconsumo che condividono energia rinnovabile e pulita, perché solo grazie a misure come queste, possiamo risparmiare in bolletta e pensare alla salute del pianeta. Ho anche depositato una disegno di legge in Assemblea Regionale Siciliana lo scorso anno che mi impegnerò a far calendarizzare al più presto“.
Per la realizzazione dell’intervento, la norma M5S prevede lo stanziamento di 650 mila euro.
Catania, pubblicato il decreto assessoriale per la comunità energetica. Marano: “Grandi risparmi in bolletta”

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO
Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi
Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO
Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
