Condividi

Riqualificazione della Zisa a Palermo, Teresi: “Siamo riusciti a riunire una piazza divisa da tempo”

domenica 13 Ottobre 2019
zisa-palermo
La Zisa

La Zisa riprende il suo continuo lavoro di riqualificazione con l’abbatimento delle barriere che da anni dividono in due piazza Zisa, rendendo scomodo e impraticabile il passaggio dei cittadini della zona, ma anche dei turisti che arrivano nel quartiere, curiosi di ammirare le bellezze storiche e artistiche che la Zisa offre“, spiega Fabio Teresi, presidente della quinta circoscrizione di Palermo, che ha ideato il progetto e che aggiunge – Finalmente liberiamo i cittadini della Zisa da questo tappo insopportabile. Per fare meno di 100 metri, si è costretti a fare diversi chilometri, ed è una cosa assurda e ormai inaccettabile. Un problema che riguarda non solo i cittadini ma anche i turisti”.

Fabio Teresi

Fino a ieri, con i cancelli dei giardini chiusi, non era possibile accedere all’ingresso principale del castello. Dopo anni finalmente siamo riusciti a rendere il tutto più semplice riunendo una piazza divisa da tempo. Andiamo avanti consapevoli che opere di questo tipo renderanno la vita agli abitanti più semplice e la vivibilità del nostro quartiere più soddisfacente“, prosegue il presidente della V circoscrizione.

I lavori sono affidati al Coime, prevedono un costo di 35 mila euro e saranno ultimati nel giro di due settimane. In programma la realizzazione di adeguate protezioni dei giardini, il ripristino delle persiane e tanti altri miglioramenti. Teresi si muove verso una riqualificazione della zona che vive quotidianamente, con una prospettiva più ampia: “voglio unire tutti i quartieri in una Palermo bella da vedere e da vivere, senza barriere di alcun genere“, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.