Condividi

Rischio scarcerazione per i 23 di Porta Nuova, piccola svolta nel processo Panta Rei. Domani riprende dal Gup

venerdì 2 Dicembre 2016

Proseguirà con il gup Nicola Aiello il processo scaturito dall’operazione Panta Rei, che a dicembre scorso ha portato in carcere presunti affiliati del clan di Porta Nuova. La Corte d’appello di Palermo ha rigettato l’istanza di ricusazione del gip presentata da alcuni imputati. Il giudice potrà quindi andare avanti con l’udienza preliminare e pronunciarsi sull’eventuale rinvio a giudizio. Il gup, che ha firmato alcune proroghe di indagini e dei decreti di intercettazione nella fase delle indagini, secondo alcuni imputati averebbe perso la necessaria “terzietà” per il giudizio. Di diverso avviso sia il capo dei Gip, Cesare Vincenti, che aveva rigettato l’istanza dello stesso Aiello, sia la corte.

L’udienza preliminare riprenderà domani. Entro il 15 dicembre, infatti, dovrà essere deciso il rinvio a giudizio altrimenti i 23 indagati in carcere potrebbero uscire dagli istituti di pena per scadenza dei termini della custodia cautelare. Tra gli indagati anche Teresa Marino, moglie del boss Tommaso Lo Presti, e i titolari dell’omonima attività commerciale a Borgo Vecchio Domenico e Giuseppe Tantillo, neocollaboratore di giustizia. Dal carcere sarebbero partite le direttive, veicolate dalla donna, che avrebbe avuto voce in capitolo anche nella gestione dei traffici di droga e delle estorsioni. I militari avevano bloccato due corrieri in Argentina e Francia, partiti per conto dei boss di Bagheria e Palermo. Lo Presti e Calcagno hanno lavorato fianco a fianco. Poi, quando il primo è finito in cella, il secondo ne avrebbe preso il posto. Un posto fondamentale nello scacchiere della mafia palermitana. Un altro troncone dell’indagine è culminato nei sette arresti di ieri dei carabinieri tra Palermo e Napoli. Tutti sono accusati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. In manette sono finiti i palermitani: Matteo Cracolici, Antonino Marino e Francesco Failla, e tre napoletani: Giuliano Marano, Francesco Greco, Francesco Battinelli. Umberto Fiorillo nato a Casavatore (Na), 52 anni, la settima persona ricercata, si è consegnato alla caserma di Casoria (Na). Al centro dell’inchiesta, c’è la figura di Matteo Cracolici, pregiudicato di 50 anni, noto per i suoi rapporti con alcuni esponenti di vertice del mandamento di Porta Nuova. Il suo nome è legato a quello di Matteo Messina Denaro: Cracolici finì in carcere negli anni novanta con l’accusa di avere favorito la latitanza del boss di Castelvetrano, fornendogli la sua carta d’identità.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.