Condividi

Riutilizzo beni confiscati alla mafia, Forlani: “E un segno tangibile della lotta contro la criminalità”

giovedì 4 Marzo 2021
Giuseppe FOrlani

“La valorizzazione e il riutilizzo dei beni confiscati alla mafia sono il segno tangibile della lotta contro la criminalità organizzata“. Ne è consapevole il prefetto di Palermo, Giorgio Forlani, che ha avviato una sinergia con il direttore dell’agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati, Bruno Corda, l’amministrazione regionale, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e i sindaci dei principali comuni della provincia di Palermo, i sindacati (Cgil, Cisl e Uil), il Consorzio Sviluppo e Legalità e il Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo.

Si lavorerà per potenziare la banca dati dell’Agenzia sul patrimonio confiscato alla criminalità organizzata attraverso la nuova piattaforma denominata “Copernico”, mentre sarà dato supporto ai Comuni per promuovere il rilancio del sistema consortile. Un ruolo fondamentale, sotto il profilo del monitoraggio, lo avranno i Nuclei di supporto istituiti presso le Prefetture.

Inoltre, è stata sottolineata la necessità di elaborare schede informative uniformi sui beni, anche ai fini della pubblicazione sui siti istituzionali, nonché l’esigenza di definire schemi regolamentari e bandi-tipo omogenei per l’assegnazione dei beni tolti ai boss.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.