Condividi

Rosa Balistreri: al Museo Riso di Palermo si ricorda la voce dell’identità siciliana

domenica 20 Settembre 2020
rosa-balistreri

Il 20 settembre del 1990 moriva Rosa Balistreri, cantatrice della Sicilia più profonda, quella della lotta e della sofferenza, della povertà e della voglia di riscatto di un popolo intero.

La Sicilia, la sua terra, in passato è stata pressoché indifferente rispetto all’opera di Rosa Balistreri, se non in sporadiche e isolate iniziative.

L’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, guidato da Alberto Samonà, vuole oggi ricordarla a partire dalle ore 20 a Palermo, al Museo Riso, insieme a Luca Torregrossa, suo nipote diretto e figlio adottivo, con l’incontro intitolato “Rosa Balistreri voce dell’identità siciliana” e a seguire, alle 21:30, con lo spettacolo “In forma di Rosa” con Debora Troia, Domenico Ciaramitaro, la chitarra di Tobia Vaccaro e la voce fuori campo di Melino Imparato. Regia Matteo Bavera.

Un doppio appuntamento, voluto dall’assessore Samonà e inserito nell’ambito della rassegna “Settembre al Riso“, che dall’inizio del mese, tra musica e teatro, ha voluto porre al centro del dibattito culturale il tema dell’identità e della Sicilia, anche a partire da alcuni suoi figli, come Franco Scaldati e, appunto, Rosa Balistreri.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.