Condividi
L'evento

San Cipirello (PA), “Cantine Aperte” a Centopassi. Amicizia, divertimento e grandi vini

giovedì 9 Maggio 2024

Arriva l’iniziativa “Cantine Aperte” a Centopassi. Amicizia, divertimento e grandi vini. L’evento si terrà domenica 26 maggio, dalle ore 11:00 alle 18:30, in contrada Don Tommaso a San Cipirello (PA).

Centopassi è l’anima vitivinicola delle cooperative Libera Terra che coltivano terre confiscate alla mafia in Sicilia. Le vigne sono distribuite nell’Alto Belice Corleonese, una zona in cui domina la natura, dalla bellezza travolgente, con orizzonti inconfondibili e tramonti indimenticabili.

Passione, impegno e competenza guidano la conduzione dei vigneti. Il lavoro è improntato alla creazione di eccellenza qualitativa, intesa come il massimo del valore prodotto, tale da remunerare in modo giusto ogni fattore produttivo a partire dal lavoro agricolo.

Centopassi complessivamente commercializza un totale di 12 etichette divise in tre gamme e distribuite in canali diversificati.

 

IL PROGRAMMA

– visita guidata della cantina ogni 45 minuti;

– dalle 13:00 alle 15:00, Angolo Food con prodotti del territorio e della tradizione siciliana.

Intrattenimento musicale a cura della Band folk GrassHoppers.

 

Il numero di ingressi è limitato, pertanto è richiesta la prenotazione. L’acquisto dei ticket d’ingresso è consentito entro il 21 maggio, salvo disponibilità.

Scegli la formula che preferisci. Nel ticket d’ingresso è incluso un calice da degustazione Centopassi. Puoi portarlo con te come ricordo della giornata.

 

  • Ticket d’ingresso adulti – degustazione e food: 35,00 €

Accesso all’Angolo Food e degustazione libera dei vini Centopassi:

– Giato Grillo – Catarratto 2022 Doc Sicilia Biologico

– Rocce di Pietralonga – Grillo 2022 Doc Sicilia Biologico

– Teatro Cajjo – Carricante 2022 Doc Sicilia 2022 Biologico

– Giato Nero d’Avola – Perricone 2022 Doc Sicilia Biologico

– Argille di Tagghia Via – Nero d’Avola 2022 Doc Sicilia Biologico

 

  • Ticket d’ingresso adulti – degustazione, food e Masterclass: 45,00 €

Insieme all’accesso all’Angolo Food e alla degustazione libera dei vini Centopassi, include la Masterclass su uno dei vitigni più rappresentativi del nostro territorio, il cataratto, raccontato attraverso uno dei nostri Cru più premiati: Cataratto Terre Rosse di Giabbascio in verticale. Annate 2022 – 2021 – 2020 – 2019 – 2018 – 2017, oltre ad una straordinaria sorpresa.

Ore 11:00. Posti disponibili: max 17.

 

  • Ticket d’ingresso minorenni (8-17 anni) accompagnati dai genitori – food: 15,00 €

Ingresso gratuito per bambini sotto gli 8 anni.

 

In caso di annullamento dell’evento per tempo avverso, verrà rimborsato l’intero costo del biglietto entro 72 ore. Per ulteriori informazioni, scrivere a info@centopassisicilia.it. Risponderemo al più presto.

Per i ticket d’ingresso su La Bottega di Libera Terra online https://bottegaliberaterra.it/vini/vini-sicilia/

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.