Condividi
Il ricordo

Sandro Pertini: un uomo esemplare

giovedì 25 Settembre 2025

Nonostante il lungo trascorrere del tempo, a 129 anni dalla nascita, il ricordo di Sandro Pertini nel cuore degli italiani è ancora vivo. È stato il presidente più amato dagli italiani e la sua popolarità oltrepassò i confini del Paese.

Molti ricordano la sua eccentricità, l’insofferenza per ogni inutile protocollo, la sua umanità e gli atteggiamenti spontanei, ma occorre anche ricordare che fu un saggio e rigoroso interprete della sua funzione di presidente della Repubblica.

Fu, infatti, rispettoso delle prerogative costituzionali in una Repubblica come la nostra che non è a regime presidenziale, ma questo non impedì anzi stimolò maggiormente Pertini ad intervenire con la presenza, con i messaggi, con i gesti, ogni qualvolta si manifestavano carenze, errori, ritardi del governo o del parlamento interpretando pienamente lo spirito e i compiti che la Costituzione assegna al presidente della Repubblica.

A tal proposito occorre ricordare la dura protesta e la severa denuncia verso i ritardi degli aiuti da parte del Governo di fronte al terribile terremoto che aveva sconvolto l’Irpinia nel 1980.

Egli è stato un grande protagonista di una intera fase della storia d’Italia dando prova di una grande coerenza tra pensiero e azione, mostrando sempre grande coraggio, una tempra eccezionale forgiate prima tra le due Guerre Mondiali, poi la sfida allo squadrismo fascista, i lungi anni trascorsi in carcere per il suo antifascismo e poi la avventurosa evasione e l’esilio in Francia e poi la lotta clandestina, la Resistenza, e infine la costruzione della Repubblica e l’elezione alle più alte cariche dello Stato.

Si  racconta che mentre si preparava l’evasione dal carcere di Regina Celi di un gruppo di detenuti antifascisti tra cui vi era Pertini e Giuseppe Saragat, anche egli futuro presidente della repubblica, entrambi socialisti, l’organizzatore dell’evasione fece sapere che dovevano essere solo cinque mentre quelli si erano organizzati per sei. A questo punto Pertini disse: “Rimango io, l’importante che da qui esca Saragat, che sarà più utile di me alla lotta partigiana”, riconoscendo al suo compagno di partito più di lui un valore e una maggiore utilità alla causa, ma a questo punto ci fu la reazione degli altri detenuti che dissero : o tutti e sei o nessuno, e cosi Pertini usci dal carcere.

L’idea e i valori ai quali Pertini rimase sempre fedele erano quelli del socialismo riformista e in particolar verso il suo fondatore Flippo Turati egli ebbe quasi una venerazione al punto che rispetto al tu che si usava tra i compagni della sinistra egli di rivolgeva a Turati  dandogli rispettosamente sempre del lei. Un ideale socialista che per Pertini ebbe un momento alto nel sacrificio di Giacomo Matteotti, assassinato dai fascisti, per cui il legane tra socialismo e la libertà e la democrazia gli apparve cementato da un legane indissolubili.

In un tempo come quello che stiamo vivendo in cui prevalgono egoismi, individualismi e particolarismi che vengono addirittura presentati come valori positivi ammantati da successo individuale per cui i fini giustificano i mezzi, l’esempio di una vita vissuta con coerenza e con coraggio per il Bene Comune come quella di Sandro Pertini sono un punto di riferimento da cui trarre insegnamenti e stimolo per un rinnovato impegno civile in grado arrestare  la regressione civile, democratica e umana che il mondo sta attraversando.

A tal proposito mi piace citare la testimonianza di Jorge Luis Borges  che incontrò Pertini al Quirinale nel febbraio del 1985: “Non dimenticherò mai quel dialogo con Sandro Pertini……l’ultima caratteristica di un’anima è qualcosa che sentiamo immediatamente con certezza misteriosa. Mi bastò una mattinata di marmi e di sole per confermare ciò che già sapevo, ciò che nessuno ignora, sulla rettitudine e la visione di un uomo esemplare”.

Di Elio Sanfilippo

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, al Castello di Taormina con l’assessore Amata: “Destagionalizzazione e delocalizzazione fondamentali per il turismo, la sinergia con i portatori di interesse non deve mancare” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata n.336, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, è l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it