Condividi
L'anniversario

A Palermo il ricordo dell’assassinio di Pio La Torre, il racconto di Elio Sanfilippo e Nino Caleca CLICCA PER IL VIDEO

martedì 30 Aprile 2024

Nella giornata di oggi ricordiamo l’assassinio di Pio La Torre, avvenuto il 30 aprile del 1982. Politico e sindacalista palermitano, è stato un campione di impegno civile e sin da giovanissimo ha impegnato la sua vita e la sua carriera alla lotta contro la mafia.

La mattina del 30 aprile con una Fiat 131 guidata dal suo collaboratore Rosario Di Salvo, Pio stava raggiungendo la sede del partito. Ma una moto di grossa cilindrata obbligò Di Salvo ad uno stop, in quel momento venne seguito da una serie di proiettili. Dall’auto scesero due uomini che compirono il duplice omicidio. Pio La Torre morì all’istante, Di Salvo ebbe il tempo di sparare alcuni colpi prima di morire.

Per commemorare il 42esimo anniversario, ilSicilia.it ha intervistato Elio Sanfilippo e Nino Caleca, autori del libro “Perché è stato ucciso Pio La Torre“, in ricordo della sua battaglia contro Cosa Nostra.

Oggi è il ricordo dell’assassinio di La Torre e Di Salvo ed è giusto che il ricordo sia fortemente voluto anche dalle istituzioni“, afferma l’avvocato Nino Caleca giudice del CGA. “Si da forza se assieme al ricordo si manifesta anche la volontà di contribuire a eliminare dubbi e ombre. Un omicidio fortemente voluto da Cosa Nostra, e noi non smetteremo mai di richiedere l’accertamento della verità“.

 

La lezione che ci lascia Pio La Torre è molto semplice, quando i governi non riescono a risolvere i grandi problemi che stanno di fronte al mondo, è necessaria la mobilitazione popolare ed è quello che fece lui, impedì che la Sicilia diventasse un avamposto nucleare e contribuì al disarmo generalizzato“, queste le parole di Elio Sanfilippo, dirigente del PCI. “Pio La Torre era un grande siciliano che sognava un mondo senza missili e senza mafia“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.