Sono arrivati i dati completi della raccolta straordinaria di sangue promossa in Sicilia il 19 luglio scorso, in occasione del 32° anniversario della strage di via D’Amelio. Come anticipato da SiciliaMedica.it e ilSicilia.it nei giorni scorsi, sulla base dei dati parziali, si tratta di un risultato straordinario. In un solo giorno, infatti, sono state raccolte 1.361 sacche di sangue, 785 in più rispetto allo stesso giorno del 2024.
“Un miracolo siciliano”, lo ha definito Giacomo Scalzo, direttore del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’assessorato regionale alla Salute, che aveva lanciato l’appello alla donazione in vista della giornata commemorativa. “Esortiamo tutti a continuare a donare: ci sono persone che ne hanno bisogno ogni giorno, soprattutto i talassemici, che necessitano di almeno due sacche di emazie concentrate ogni 15 giorni”.
Il risultato più alto si registra a Palermo con 243 sacche raccolte, seguita da Enna (214), Ragusa (210), Catania (150), Messina (139), Trapani (124), Caltanissetta (104), Agrigento (102) e Siracusa (75).
Soddisfazione anche da parte di Maria Luisa Ventura, direttrice del Centro Regionale Sangue, che ha evidenziato un altro dato rilevante: “C’è stata una grande affluenza di giovani. Segno che genitori e docenti stanno facendo gioco di squadra per far crescere la cultura della donazione: una risposta civica e sanitaria importantissima”.
Leggi anche
Oltre 800 donazioni in un giorno: la Sicilia risponde alla mafia col sangue