Condividi

Sanità, a Palermo le nuove frontiere terapeutiche contro l’insufficienza mitralica

giovedì 18 Gennaio 2018

PALERMO – È uno dei disturbi cardiaci più frequenti al mondo e colpisce circa l’11% degli anziani con più di 75 anni. Si tratta dell’insufficienza mitralica, patologia al centro di un congresso che si svolgerà sabato 20 gennaio, dalle 10 alle 17, nelle sale di Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei medici di Palermo.

Villa Magnisi
Villa Magnisi

Nell’arco delle due sessioni dell’evento, dal titolo “Il trattamento dell’insufficienza mitralica nel paziente con disfunzione sistolica ventricolare sinistra”, interverranno diversi esperti del capoluogo siciliano, ma provenienti anche da Catania, Messina, Bologna e Trieste. Si discuterà, tra l’altro, delle nuove terapie minivasive in grado di ridurre l’insufficienza mitralica. Tra queste, il sistema di riparazione percutanea mediante clip, che si è affermato come alternativa terapeutica nel corso degli ultimi dieci anni, con più di 50mila pazienti trattati.

Responsabile scientifico è Francesco Clemenza, a capo dell’Unità operativa di Cardiologia dell’Ismett di Palermo. Fanno parte del comitato scientifico anche tre professionisti della stessa struttura sanitaria: Caterina Gandolfo, responsabile dell’Unità di Cardiologia interventistica; Michele Pilato, direttore del Dipartimento per la cura e lo studio delle patologie cardio-toraciche ed il cardiochirurgo Giuseppe Raffa.

Francesco Clemenza
Francesco Clemenza

“La decisione clinica del rischio chirurgico in questa patologia è complessa – spiega Clemenza – e richiede un approccio multidisciplinare con il coinvolgimento del cardiologo clinico, dell’ecocardiografista e del cardiologo interventista, che decidono sulla fattibilità, sul beneficio in termini di miglioramento dell’insufficienza cardiaca, della qualità di vita e della prognosi. Obiettivo della sessione – prosegue il cardiologo – è l’approfondimento della patologia mitralica con focus sulle ultime evidenze cliniche per delineare il miglior percorso diagnostico e terapeutico per i pazienti”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Catania, emergenza blackout e incendio in metropolitana: è un’esercitazione CLICCA PER IL VIDEO

Esercitazione interforze svolta negli impianti della metropolitana di Catania. La simulazione ha ipotizzato un blackout in città che ferma un treno della Fce, con a bordo circa 40 passeggeri, in una galleria, vicino la stazione Stesicoro della metro, con un incendio che genera fumi e gas di combustione. Tra le persone ‘soccorse’ anche contusi e…

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.