Condividi
Gli obiettivi

Sanità, inaugurati i reparti di Astanteria e Genetica Medica. Faraoni: “Villa Sofia ha cambiato volto” CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 25 Settembre 2025

Giornata di inaugurazioni all’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, dove sono stati presentati i nuovi locali dell’Astanteria e della UOC di Genetica Medica. Due interventi che arricchiscono l’offerta sanitaria dell’azienda, con l’obiettivo di garantire cure sempre più moderne ed efficienti.

Al primo piano del Padiglione “L. Biondo” del presidio ospedaliero Villa Sofia è stato inaugurato il reparto di Astanteria, con ambienti completamente rinnovati e rifunzionalizzati. Si tratta di 16 nuovi posti letto, distribuiti in 5 stanze di degenza, che si aggiungono ad altri 14 inaugurati nei mesi precedenti, nella sezione emergenza urgenza. A seguire, presso il CTO di via Antonino Cassarà, è stata presentata la nuova sede della Genetica Medica, punto di riferimento per la diagnosi delle malattie genetiche.

Secondo l’assessore regionale alla Salute Daniela Faraoni: “Villa Sofia ha cambiato volto e continua a cambiarlo per la parte in cui può ancora migliorarsi. Ovviamente gli aspetti di miglioramento sono infiniti nella nostra organizzazione, non potremo mai dire ‘abbiamo finito’ perché nel frattempo o la tecnologia o la ricerca scientifica o i bisogni della gente o l’usura potranno avere modificato il nostro sentire rispetto alle organizzazioni che abbiamo a disposizione. Ma Villa Sofia Cervello ha dimostrato, grazie all’opera del dottore Mazzara, del nuovo direttore generale, di poter essere al passo con i tempi e soprattutto di poter dare in tempi brevi le risposte di cui la comunità ha bisogno.

Oggi – prosegue – dà la possibilità di qualificare un’organizzazione, una struttura che ha una sua storia importante in questa città e che diventa un centro per lo svolgimento di attività che acquistano sempre più particolare rilievo nell’ambito della conoscenza e della ricerca scientifica. La genetica sta diventando sempre di più una disciplina fondamentale per tutta una serie di cure, basti pensare per esempio a quelle oncologiche, e noi qui abbiamo finalmente adottato un laboratorio adeguato. La nostra società, non soltanto la città di Palermo ma anche la parte restante della nostra regione, dispone adesso di un’organizzazione in grado di affrontare questi bisogni così peculiari.

Abbiamo professionisti importanti, riconosciuti a livello internazionale, e avevamo il dovere di mettere in atto tutti gli interventi affinché queste professionalità avessero un sito adeguato anche dal punto di vista tecnologico per le attività che devono essere espletate”, ha concluso l’assessore.

Il dirigente generale della Pianificazione strategica dell’assessorato regionale della Salute, Salvatore Iacolino, ha sottolineato: “Beh intanto è una novità importante quella di avere concentrato tutte le attrezzature di genetica all’interno di una medesima area al CTO per garantire una proprietà, una qualità, anche una tempestività di prestazione in una realtà, in un contesto dove è fondamentale la tempestività delle cure. L’importanza della genetica nella cura delle patologie tumorali e non soltanto è oltremodo evidente.

Allo stesso tempo gli interventi sviluppati qua a Villa Sofia garantiscono servizi efficienti di qualità, un rapporto importante tra la Regione da un canto e dall’altra parte l’azienda, per sviluppare azioni concrete che hanno come obiettivo quello di rendere i servizi più efficienti e al passo con i tempi nell’interesse esclusivo dei cittadini”.

MazzaraIl direttore generale Alessandro Mazzara ha invece ricordato il percorso di rinnovamento intrapreso negli ultimi mesi: “Un altro step importante si aggiunge a quelli che precedentemente già avevano avuto la possibilità di completare nel corso dell’anno. Mi riferisco ai pronto soccorso che è l’argomento sul quale abbiamo puntato massima attenzione. Nel mese di marzo c’è stata una prima inaugurazione dell’osservazione preventiva qua a Villa Sofia, successivamente a giugno c’è stata l’inaugurazione del pronto soccorso al momento provvisorio al Cervello, perché il pronto soccorso sarà completato speriamo entro la fine, al massimo all’inizio del prossimo anno, quindi parliamo del gennaio 2026.

I locali dell’Astanteria del pronto soccorso – continua – prevedono la possibilità di utilizzo di 16 posti letto che si aggiungono a quelli già previsti all’interno della struttura. È una ristrutturazione all’avanguardia, moderna, confortevole e quindi il tutto in funzione di dare la possibilità ai nostri pazienti e a chi si rivolge alla struttura sanitaria di avere dei conforti che sono sicuramente essenziali, indispensabili. I cittadini che hanno difficoltà di salute hanno il diritto di essere accolti nel migliore dei modi e per noi questo rappresenta un dovere”, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Manovra quater, Abbate: “Provvedimenti importanti, passo decisivo sui Consorzi di Bonifica” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista ad Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.