Condividi
L'iniziativa

Sanremo (IM), il meglio della Sicilia è sbarcato in Liguria con un evento itinerante

giovedì 8 Febbraio 2024

Sicilia, che meraviglia“: l’evento itinerante che promuove eccellenze arriva anche in Liguria.

Le eccellenze siciliane ieri sono state in vetrina al festival della canzone italiana di Sanremo (IM). L’evento è stato organizzato dall’associazione culturale ‘Luminescenze‘. Il meglio dell’Isola è stato protagonista per un’intera giornata all’interno dello Yacht Club,dove i grandi vini, il buon cibo, le personalità che rappresentano e sono diventati simbolo della Sicilia, come la cantante Francesca Alotta, il comico Sasà Salvaggio e altri come l’attore Vincenzo Ferrera di “Mare Fuori” e Samuele Palumbo vincitore di tu si que vales ,padrone di casa è stato Massimo Minutella. Non sono mancati momenti comici, musicali e buon cibo

L’evento è stato ideato come itinerante in modo da portare in giro, le bellezze siciliane. Non a caso è stata scelta Sanremo, proprio durante il Festival, come prima tappa ideale di questo viaggio. “Sul palco – spiegano gli organizzatorisi sono alternate istituzioni come il primo cittadino di Sanremo Alberto Biancheri, produttori, personalità del mondo dello spettacolo e dello sport”.

Nel pomeriggio c’è stato un simpatico siparietto musicale tra Alessandra Amoroso e il violinista Samuele Palumbo, vincitore di “Tu si que vales”. E’ passato a visitare la postazione anche Irama. In serata uno showcase di Francesca Alotta e di Alberto Anguzza l’essere degli ottoni animati .

Ognuno di loro ha raccontato un pezzo di Sicilia diverso, in un grande puzzle che compone quello che, non caso, è stato definito il continente Sicilia, per la sua diversità e unicità nei suoi vari territori. A Sanremo, per “Sicilia, che meraviglia“, vetrina anche per Agrigento come capitale della cultura italiana 2025.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.