Condividi
il fatto

Santa Maria di Licodia (CT), piscine e costruzioni abusive in ville parco dell’Etna

giovedì 23 Febbraio 2023

A Santa Maria di Licodia i Carabinieri della Stazione nel corso di controlli finalizzati alla prevenzione del dissesto idrogeologico nel Parco dell’Etna, hanno denunciato un 74enne di Belpasso, una 60enne di Santa Maria di Licodia ed un 62enne di Biancavilla a vario titolo proprietari e usufruttuari di due distinte ville costruite all’interno del parco, per “violazioni in materia urbanistico-edilizia“.

I militari dell’Arma al termine di un’approfondita e minuziosa attività informativa, sviluppata anche attraverso la visione di immagini satellitari, hanno individuato due ville, rispettivamente in Strada Cavaliere Bosco e in Strada Crovacchi, nel Comune di Santa Maria di Licodia, alle pendici dell’Etna, e due piscine non autorizzate costruite negli ultimi anni.

I successivi accertamenti e i conseguenti sopralluoghi, effettuati dai Carabinieri insieme al personale dell’ufficio tecnico del Comune di Santa Maria di Licodia, hanno permesso di constatare l’effettiva costruzione di sfarzose piscine, verande e locali abitativi, senza il possesso di alcun titolo all’interno dell’area denominata “Zona D” del Parco dell’Etna e per quanto tale soggetta a vincolo. Inoltre, i militari hanno accertato come il 62enne, usufruttuario della villa in contrada Crovacchi e possessore della seconda villa in strada Cavaliere del Bosco (altro soggetto non denunciato), fossero pluripregiudicati e attualmente imputati per associazione a delinquere di tipo mafioso.

Il Comune di Santa Maria di Licodia ha già ordinato la demolizione dei manufatti abusivi entro 90 giorni a spese dei denunciati, termine oltre il quale in caso di inottemperanza la proprietà degli immobili sarà trasferita al comune. foto ufficio stampa Carabinieri

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.