Condividi
L'intervista

Santa Rosalia, Carta: “Un’acchianata più sicura per tutti i palermitani” CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 4 Settembre 2023

Vigili del fuoco, 118, Croce Rossa, forestale e protezione civile. Ecco tutte le forze che il Comune di Palermo ha riunito a Monte Pellegrino in occasione della ricorrenza di Santa Rosalia, giornate intense per i palermitani che tra il 3 e il 4 settembre si recheranno a Monte Pellegrino raccogliersi in preghiera con la “Santuzza”.

Nel Comitato di ordine e sicurezza pubblica è stato disposto dal prefetto di Palermo un servizio di presidio nella zona. Già dalle 8 di ieri mattina, e fino alle 20 di stasera, due squadre di vigili del fuoco e squadre del corpo forestale resteranno a presidio dell’intero percorso.

“La gioranata di Santa Rosalia, oltre ad essere un importante momento devozionale, è un sistema di sicurezza sui cui abbiamo lavorato a lungo nei giorni scorsi – ci spiega l’assessore alla mobilità sostenibile Maurizio Carta -. Dobbiamo fare in modo che i fedeli arrivino al santuario in totale sicurezza”.

Una tradizione antica, nella quale il Comune di Palermo ha voluto coinvolgere, attorno alla patrona simbolo della città, tutti i palermitani anche in termini di mobilità. “L’Amat ha potenziato il servizio e ha funzionato con grandissima efficienza” dichiara ancora Carta dopo aver presenziato all’acchianata del 3 notte. “La collaborazione di autoambulanze, protezione civile e forestale è stata fondamentale per garantire che tutto si svolgesse con efficienze”.

I FESTEGGIAMENTI

Le celebrazioni dedicate alla Santa continueranno per tutta la giornata del 4 settembre. Il progetto inedito “L’Acchianata delle Rosalie”, prodotto dalla cooperativa Le Baccanti e patrocinato dal Comune di Palermo, è stato presentato dall’assessore alle Politiche culturali Giampiero Cannella.

L’idea prevede quattro postazioni – Stazione delle Ginestre, Stazione dei Gigli, Stazione delle Spine e Stazione delle Rose – lungo il percorso in cui si alterneranno oltre 40 artisti tra musicisti, cantanti, attori e ballerini che daranno vita a 13 performance. Ognuno di loro eseguirà un cameo, una preghiera alla Santuzza, ognuno con la propria arte: dal coro Gospel di Pietro Marchese, alla voce di Miriam Palma; Alessandra Salerno (voce) insieme a Mary Salvato (musica) e Francesca Picciurro (testo); e ancora Stefania Blandeburgo, Marcello Mandreucci, Nancy Ferraro con Anita Vitale. Inoltre si esibiranno un quartetto d’archi, il soprano Teresa Nicoletti, Antonio Cadili con l’opera dei pupi, Sara Cappello, i Fratelli Anelli, Manutsa, Alessandra Ponente, e il duo Moschella&Mulè.

Ogni postazione vedrà esibirsi tre gruppi di artisti che si alterneranno nel corso della serata, a partire dalle 19 fino alle 22,30, ripetendo ciclicamente la propria performance, il loro omaggio alla Patrona, ogni 60 minuti.

“Basta incendi”: la richiesta dei palermitani a Santa Rosalia CLICCA PER IL VIDEO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giornata mondiale del turismo a Palermo: tra ruolo strategico delle infrastrutture e trasversalità CLICCA PER IL VIDEO

Due giornate con uno sguardo al turismo con fiducia, tra nuove politiche di settore, strategie di mercato e la formazione di un capitale umano specializzato in innovazione, intelligenza artificiale e management

BarSicilia

Bar Sicilia, Bandiera: “A Siracusa quest’anno sfioreremo il milione di presenze”

Maria Calabrese e Maurizio Scaglione “in trasferta” a Siracusa intervistano il vicesindaco Edy Bandiera

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.