Condividi
A Ragusa

Sbarca a Lampedusa, torna in Libia e riparte: fermato presunto scafista

sabato 11 Novembre 2023

Un egiziano di 40 anni è stato fermato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina dalla squadra mobile di Ragusa nell’ambito di indagini avviate, con la sezione operativa navale della Guardia di finanza, sullo sbarco, del 7 novembre scorso a Pozzallo, di 56 migranti da nave Aurora di Sea Watch.

L’uomo è ritenuto il presunto “scafista” del natante salpato dalla Libia e rimasto in balia del mare in acqua Sar maltesi, a circa 50 miglia nautiche a nord-est dell’isola tunisina di Kerkennah, dove si è svolta l’operazione di salvataggio della Ong.

Il 40enne è risultato essere già sbarcato a Lampedusa il 10 ottobre scorso, fornendo generalità diverse e presentando richiesta di protezione internazionale. Per questo è stato trasferito in una struttura di accoglienza in provincia di Roma.

Neppure dopo un mese dal suo arrivo in Italia, è riuscito a tornare in Libia per poi da lì, come riferito dai testimoni, ripartire il 5 novembre scorso alla volta delle coste italiane con il carico di migranti navigando sino a quando è terminato il carburante, per poi trovarsi alla deriva e avere atteso un soccorso che è giunto dalla nave Aurora.

Dopo il fermo il 40enne è stato condotto nella casa circondariale di Ragusa. Il provvedimento restrittivo è stato successivamente convalidato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.