Condividi

Sbarchi a Porto Empedocle: 50 migranti positivi al Covid

martedì 23 Febbraio 2021
coronavirus
FOTO ARCHIVIO

Dei 232 migranti salvati da “Asso30” e sbarcati ieri a Porto Empedocle (Ag) circa 50 sono risultati positivi al Covid-19. Dopo le procedure di foto segnalamento, i minorenni sono stati accompagnati nel centro d’accoglienza Villa Sikania di Siculiana (Ag) e gli adulti – compresi i 50 positivi al Covid – sono stati imbarcati sulla nave quarantena “Allegra” dove dovranno osservare il periodo di sorveglianza sanitaria anti-Coronavirus.

A coordinare tutte le operazioni di smistamento e trasferimento è la Prefettura di Agrigento.

E anche il mercantile “Vos Triton”, con a bordo 77 profughi e una salma, è arrivato ieri sera a Porto Empedocle. Oggi, dopo i tamponi anti-Covid, i migranti saranno fatti sbarcare. Pare che la nave, dopo il salvataggio, stesse facendo rotta verso la Libia, ma vi sarebbe stata una rivolta a bordo.

Di questi presunti momenti di tensione si sta interessando anche la Procura di Agrigento che vuole ricostruire l’accaduto. Il rimorchiatore, in primo momento, era rimasto davanti le coste di Lampedusa dove c’è stata una evacuazione medica di una donna che non stava bene, poi ha fatto rotta verso Porto Empedocle.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.