Condividi
Parte della protesta si è diretta alla Circonvallazione

Sciopero generale a Palermo, migliaia di persone al corteo: bloccata viale Regione Siciliana CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 3 Ottobre 2025

E’ il giorno dello sciopero generale a Palermo. Migliaia di persone hanno partecipato questa mattina al corteo indetto, a livello nazionale, per sollevare l’attenzione dell’opinione pubblica sul conflitto israelo-palestinese. La manifestazione, organizzata dal mondo sindacale ma dichiarata “illegitima” dalla Comissione di Garanzia sugli scioperi, è partita da piazza Giulio Cesare intorno alle 10. I partecipanti hanno attraversato diverse strade del centro città, in particolare via Roma e corso Vittorio Emanuele. Arterie viarie rimaste chiuse al traffico per diverse ore al fine di garantire il passaggio del corteo. Ingente la presenza delle forze dell’ordine sull’intero percorso della manifestazione, la quale avrebbe dovuto aver termine in piazza Indipendenza. Tuttavia, intorno alle 13, un gruppo di giovani ha deciso di cambiare direzione, immettendosi prima in via Ernesto Basile e poi in viale Regione Siciliana, paralizzando il traffico in buona parte della Circonvallazione.

Sciopero generale a Palermo, tante presenze: disagi alla viabilità e ai mezzi pubblici

Sciopero generale a Palermo

Lo sciopero ha riguardato un po’ tutte le categorie, in particolare il mondo dei trasporti e della scuola. Una protesta che ha causato diversi disagi sul fronte della viabilità. Traffico rallentato in tutto il circondario attorno alla Zona a Traffico Limitato (ZTL). Problemi anche sul fronte dei mezzi pubblici. Autobus e pullman hanno dovuto cambiare il proprio percorso a causa delle chiusure al traffico imposte per motivi di ordine pubblico. A vigilare sul deflusso dei mezzi è stato il personale della polizia municipale. Problemi anche per le attività commerciali del Cassaro, costrette ad eliminare tavolini ed arredi esterni a causa del passaggio del corteo.

Corteo devia su viale Regione Siciliana

Gruppo di manifestanti che avrebbe dovuto terminare il proprio tragitto in piazza Indipendenza, sede della presidenza della Regione Siciliana. In realtà, una folta rappresentanza del corteo principale si è spostata intorno alle 13 in zona Università, occupando una delle due corsie di via Ernesto Basile, quella in direzione dell’imbocco della SS624 Palermo-Sciacca. Successivamente, la follta delegazione di manifestanti si è immessa su viale Regione Siciliana, bloccando entrambe le corsie all’altezza dello svincolo Basile. Fatto che ha creato rallentamenti alla viabilità in uno dei punti nevralgici del capoluogo siciliano. Per ricordare un blocco simile della circolazione sul raccordo autostradale cittadino bisogna andare indietro al 2021, ovvero alle proteste del mondo produttivo contro le restrizioni imposte allora dalla pandemia.

Forze dell’ordine presidiano il centro

La marcia dei manifestanti su viale Regione Siciliana è andata avanti per un paio d’ore. Poi, i partecipanti al corteo hanno deviato nuovamente, spostandosi verso il centro città. Area nella quale si registra una forte presenza delle forze dell’ordine, soprattutto dalle parti del teatro Politeama. Decine di agenti in tenuta anti-sommossa sorvegliano i varchi di accesso alla cittadella dell’esercito attualmente presente in piazza Ruggero Settimo. Zona nella quale, nei giorni precedenti, si sono registrate proteste. Soprattutto nelle ore serali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Scarpinato: “I luoghi della cultura sono la prima industria che traina la Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Dai 14 Parchi archeologici siciliano alle meraviglie dei fondali marini. Protagonista della puntata numero 341 di Bar Sicilia è il mondo dei beni culturali

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it