Condividi
La dichiarazione

Scorie nucleari a Trapani e Segesta, Samonà: “Territori non idonei, conclusioni della Regione ignorate”

venerdì 15 Dicembre 2023

Non si placa la polemica sulla scelta del Governo di inserire i territori di Catalafimi-Segesta e di Trapani tra le aree idonee per il deposito di scorie nucleari (CLICCA QUI).

Sull’argomento si è espresso anche Alberto Samonà, già assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e oggi componente del Cda del Parco Archeologico del Colosseo a Roma. “I territori di Catalafimi-Segesta e di Trapani, per le caratteristiche di pregio naturalistico e la vicinanza ad aree archeologiche e urbane, non sono idonei ad ospitare depositi di scorie nucleari. L’elenco del ministero dell’Ambiente contenuto nella Carta Nazionale delle Aree Idonee (Cnai) non tiene conto delle conclusioni che la Regione Siciliana aveva depositato nel 2021, nelle quali è stato chiaramente sottolineato che la Sicilia non può e non deve essere inserita in alcun elenco di possibili siti di stoccaggio di tali rifiuti“.

Proprio in riferimento alle aree in provincia di Trapani – evidenzia Alberto Samonà – già nell’inverno del 2021, la soprintendenza dei Beni culturali di Trapani e il Parco di Segesta, avevano emesso pareri tecnici inequivocabili, che escludevano una simile ipotesi per molteplici fattori: in Sicilia il paesaggio è un fattore determinante dell’identità dell’Isola, esprimendo valori naturali, morfologici, storici, culturali ed estetici profondamente radicati. E anche in relazione alla naturale vocazione turistico-culturale e ambientale dei territori di Calatafimi-Segesta e Trapani, è da escludere categoricamente che possano sorgere depositi di stoccaggio di rifiuti radioattivi“.

L’area di Fulgatore-Trapani, peraltro, è attraversata da un acquedotto di importanza strategica per l’approvvigionamento idrico di acqua potabile. Il sito ricadente nel comune di Calatafimi-Segesta, invece, oltre a sorgere non lontano da un centro abitato, insiste in un territorio, che per la propria storia e per le testimonianze archeologiche, è contrassegnato da una forte presenza turistica. Sono certo – conclude Samonà – che la Regione Siciliana investirà della questione il governo nazionale, per far rimuovere nel più breve tempo possibile i due siti dall’elenco di quelli idonei ad ospitare discariche nucleari“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it