Condividi

Scossa di terremoto di magnitudo 4,2 nel Palermitano

domenica 21 Agosto 2022

Un evento sismico è stato registrato questa mattina, alle ore 6.52, in provincia di Palermo, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con magnitudo ML 4.2.

La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle verifiche effettuate l’evento risulta avvertito dalla popolazione, ma non sono stati segnalati, al momento, danni a persone o cose.

Il terremoto è stato localizzato 50 chilometri a Sud di Palermo.
Entro i 20 chilometri dall’epicentro ci sono i comuni di Giuliana (il più vicino a un km) e poi, Chiusa Sclafani, Bisacquino, Contessa Entellina, Campofiorito e Burgio nell’Agrigentino, a, 9 km, Villafranca Sicula, Caltabellotta, Palazzo Adriano (nel Palermitano), Lucca Sicula (Agrigento) Sambuca di Sicilia, Corleone, Prizzi, Calamonaci, Bivona, Ribera, Roccamena e Santa Margherita di Belice.

LA PROTEZIONE CIVILE

Salvo Cocina

Il terremoto non è stato di forte intensità e ha avuto una breve durata, ma abbiamo avviato ugualmente verifiche per danni a case isolate, perché si tratta di un evento sismico strano che non è stato avvertito dalla popolazione nelle zone dell’epicentro, ma in quelle vicine nell’Agrigentino. Addirittura anche a Sciacca”.

Lo ha detto  il dirigente generale del Dipartimento di Protezione Civile in Sicilia, Salvo Cocina, commentando la scossa di terremoto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.