Condividi

Scuola, dalla Regione diciannove milioni per i libri di testo

lunedì 29 Ottobre 2018
esami-scuola

Le famiglie siciliane con basso reddito potranno beneficiare della fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per gli studenti delle suole medie e degli istituti superiori, agevolazione che si aggiunge ai vari provvedimenti già adottati a favore degli alunni delle scuole elementari.

L’assessorato all’Istruzione e alla Formazione professionale, guidato da Roberto Lagalla, ha infatti approvato la ripartizione ai Comuni siciliani di €19.615.117.07 che gli stessi provvederanno ad erogare, sulla base alle attestazioni Isee comunicate nel corso del 2017.

Inoltre, per gli studenti degli Istituti superiori, l’assessorato sta provvedendo all’ulteriore assegnazione di borse di studio riferite all’anno scolastico 2017/18.

Il valore complessivo dell’intervento è pari a 4.395.359,06 euro e riguarda ragazzi con un valore Isee familiare pari o inferiore a 10.632,94 euro che ne riceveranno individualmente circa 250, da utilizzare per l’acquisto di libri di testo, per l’accesso di beni o servizi di natura culturale ed, in particolare, per la mobilità e il trasporto.

È stata già comunicata al Miur la ripartizione regionale della somma complessivamente attribuita alla Sicilia e lo stesso Ministero provvederà all’erogazione del contributo. Infine, a giorni, sarà già pubblicata anche la circolare relativa al prossimo anno scolastico 2018/19, per il quale alla Sicilia viene attribuita la somma di 4.802.577,00 euro, quindi superiore a quella stanziata per l’anno precedente.

roberto lagallaStiamo procedendo celermente – spiega Lagalla – compatibilmente con i termini stabiliti dal Miur, con l’erogazione dei contributi destinati alle famiglie siciliane in condizione di disagio economico, per cercare di offrire tutto il sostegno possibile durante il percorso educativo e formativo dei loro ragazzi”.

“L’accesso agli studi è un diritto e devono essere garantite pari opportunità di accesso, questo è l’impegno che il governo Musumeci sta portando avanti anche attraverso l’approvazione della legge sul diritto allo studio, adesso in fase di valutazione nella Commissione di pertinenza. Solo dotando la Sicilia di questo strumento normativo possiamo sperare di ampliare le opportunità di crescita formativa dei nostri studenti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, I circoscrizione: la più piccola e più ricca CLICCA PER IL VIDEO

Si avvia verso la conclusione il viaggio de ilSicilia.it alla scoperta delle otto circoscrizioni di Palermo. La prima è il centro storico

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.