«Comincia il nuovo anno scolastico in Sicilia e l’impegno che oggi tutti dobbiamo assumere è far sì che le attività scolastiche proseguano, senza interruzioni, fino a giugno. Troppo alto, infatti, è stato il prezzo pagato dagli studenti nei lunghi mesi di didattica a distanza imposta dal Covid. La organizzazione della scuola nella nostra regione è assolutamente in linea con i parametri nazionali. Le ragazze e i ragazzi hanno diritto di vivere pienamente l’ambiente scolastico, di tornare a socializzare e a fare comunità. Auguro loro tutte le fortune, con l’avvertenza che rispettare le norme contro il Covid costituisce una garanzia per tutti: per il diritto alla salute e per il diritto allo studio. Desidero salutare e ringraziare anche i dirigenti scolastici, il corpo docente e tutto il personale della scuola, perché senza il loro impegno sarebbe stato difficile consentire lo svolgimento dello scorso anno di lezioni. Quindi, buon anno scolastico a tutti, con l’augurio che anche la Sicilia possa tornare, assieme a tutte le altre regioni italiane, alla normalità di cui abbiamo bisogno».
Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.
Scuola, Musumeci: “Gli studenti hanno diritto di vivere pienamente l’ambiente scolastico”

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO
Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
