Condividi

Scuola, Sindacati Sicilia: “Provvedimenti contro rischio esuberi”

mercoledì 29 Aprile 2020
scuola

Abbiamo ottenuto provvedimenti concreti dall’Ufficio scolastico regionale per contrastare il rischio esuberi, che potrebbe determinarsi dal calo degli studenti. Il direttore generale, Stefano Suraniti, si è impegnato a realizzare quante più cattedre possibili utilizzando anche il meccanismo delle Coe (Cattedre orarie esterne) per ridurre al minino eventuali contrazioni”.

Lo scrivono in una nota congiunta i segretari generali di Flc Cgil Sicilia, Adriano Rizza, Cisl Scuola, Francesca Bellia, Uil Scuola, Claudio Parasporo, Snals Confsal, Michele Romeo, Gilda Unams, Loredana Lo Re, che lunedì scorso hanno incontrato in videoconferenza il nuovo direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia.

“Nonostante l’importante obiettivo raggiunto dalle organizzazioni sindacali a livello nazionale – spiegano – ovvero di mantenere gli stessi organici dello scorso anno anche per il prossimo, a fronte di un decremento medio degli alunni di -73.756 a livello nazionale e -12.180 per la Sicilia, e nonostante la garanzia di stabilità degli organici anche per quest’anno, è stato evidenziato il rischio di esuberi. Un rischio che non solo va scongiurato, ma che è necessario contrastare con un incremento dello stesso organico per migliorare l’offerta scolastica in Sicilia”.

Ulteriori temi affrontati durante l’incontro – aggiungono i sindacati – sono quelli dell’edilizia scolastica, dei parametri di sicurezza previsti dalla cosiddetta fase 2, dell’esigenza di ridurre quanto più possibile il numero degli alunni per classe in prospettiva dell’avvio del prossimo anno scolastico”.

“Le organizzazioni sindacali – concludono – hanno chiesto al direttore un confronto continuo costante con l’istituzione di un tavolo permanente rispetto alla costruzione di un percorso che veda coinvolte le istituzioni, le famiglie e gli stessi studenti, affinché vi sia un processo di condivisione per traguardare le giuste soluzioni alle esigenze della scuola siciliana. Richiesta che il dottor Suraniti ha accolto con disponibilità e attenzione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.