Condividi

Scuola: sit-in degli ex cococo al Miur, 500 sono siciliani | Video

giovedì 20 Dicembre 2018

Guarda il video in alto

Si definiscono “lavoratori a metà”, costretti dallo Stato a fare la fame. Sono gli 800 ex cococo della scuola, amministrativi, tecnici e ausiliari, stabilizzati lo scorso anno, dopo decenni di precariato, ma con un contratto di sole 16 ore di lavoro a settimana. Un part time che a fine mese gli consente di percepire in media uno stipendio di 670 euro.

Di questi lavoratori la maggior parte, circa 500, sono siciliani e ieri sono partiti con un pullman, organizzato dalla Flc Cgil regionale, per raggiungere Roma e protestare davanti alla sede del Ministero dell’istruzione. “Vogliamo essere ancora in piazza – ha dichiarato Graziamaria Pistorino, segretaria della Flc Cgil Sicilia ancora a manifestare per difendere i precari, per difendere i lavoratori della scuola, per difendere anche chi è stato stabilizzato e solo part time, come gli ex cococo”.

Al governo, che si accinge a definire la manovra finanziaria, chiedono le 36 ore di lavoro settimanali, come tutti gli altri dipendenti pubblici a tempo pieno. I vertici del Miur alcune settimane fa avevano manifestato ai sindacati la loro disponibilità a discutere del problema, coscienti del fatto che questi dipendenti pur lavorando per la pubblica amministrazione vivono una forte condizione di disagio economico. Tuttavia i paletti alla spesa messi dal Ministero dell’economia hanno di fatto sbarrato la strada alle loro legittime rivendicazioni.

Così su pressione dei sindacati alcuni parlamentari del Movimento 5 Stelle, dai banchi della maggioranza, e di Liberi e Uguali, da quelli dell’opposizione, hanno presentato ognuno un loro emendamento. Le speranze però sono ridotte al lumicino, perchè nell’ambito dei lavori parlamentari il primo è stato trasformato in ordine del giorno e quindi in un mero impegno del governo ad affrontare in futuro la questione. Il secondo, invece, pur rimanendo in piedi, difficilmente sarà approvato dall’Aula o perchè il parere del governo sarà sicuramente sfavorevole o perchè l’esecutivo blinderà il testo della legge mettendo la fiducia.

Nel frattempo i rappresentanti della Flc Cgil stanno incontrando i dirigenti del Ministero e una delegazione di senatori del M5S per capire se ci sono ancora spazi di manovra.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.