Condividi

Sea Watch vicina alla Sicilia, il sindaco di Siracusa: “Pronti ad accogliere noi i migranti”

venerdì 25 Gennaio 2019
sea watch

“Per la parte che riguarda noi, per ciò che concerne l’assistenza di queste persone Siracusa è pronta e disponibile. E’ chiaro che l’autorizzazione all’attracco non viene data dal sindaco”. Queste le parole del sindaco di Siracusa Francesco Italia, ad Agorà Rai Tre, sulla situazione della nave Sea Watch, con 47 migranti a bordo, a un miglio da Siracusa.

francesco-italia
Francesco Italia

A fargli eco anche l’arcivescovo di Siracusa, Mons. Salvatore Pappalardo“Posso solo dire che di fronte a persone che rischiano la vita, ognuno di noi, per la propria parte, si deve attivare per assicurare la migliore accoglienza e la salvaguardia della vita. Ho appreso che il sindaco ha dato la propria disponibilità per accogliere i migranti e questo fa onore alla città di Siracusa. Speriamo che la vicenda si risolva al meglio, non possiamo pensare che queste persone non abbiano alcun diritto, tra cui il diritto alla vita, all’accoglienza. Per cui quello che é nelle nostre possibilità va fatto. Mi auguro che in alto loco si pensi in maniera corretta”. La Diocesi ha dato dunque la disponibilità all’accoglienza dei migranti.

Intanto il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Giovanni Pettorino spiega che la nave “si è ridossata l’altra notte in prossimità delle coste della Sicilia perché c’era cattivo tempo. Al momento si trova in rada, fuori dal porto di Siracusa in attesa degli sviluppi”.

“Per riparare dalle condizioni meteo in ulteriore peggioramento – scrive Sea Watch in un tweet – ci hanno assegnato un ‘posto di fonda’ a 1,4 miglia dal porto di Augusta, Marina di Melilli, Siracusa. Un ‘posto di fonda’ invece di un Pos”.

 

LEGGI ANCHE:

Chi è Italia, nuovo sindaco di Siracusa. Ecco la sua giunta

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.