Condividi

Sequestrati otto fiorai al Cimitero di Sant’Orsola di Palermo

martedì 26 Febbraio 2019
sant'orsola
Via Parlavecchio (Foto archivio)

Sono quindici le rivendite di fiori sequestrate nei pressi del cimitero di Sant’Orsola a Palermo. L’operazione del nucleo controllo attività produttive della polizia municipale di Palermo è scattata dopo l’intimidazione che ha danneggiato un negozio di un fioraio in via Parlavecchio.

La scorsa settimana erano stati sette i negozi di fiorai sequestrati e sette i commercianti denunciati. Oggi 26 febbraio, nel corso del blitz i sigilli sono scattati per altri otto esercizi commerciali abusivi e altrettante le denunce per occupazione abusiva di suolo pubblico, costruzione abusiva, danneggiamento di beni architettonici e monumentali.

Infatti, la zona ricade sotto il vincolo della Soprintendenza. In alcuni casi le baracche erano agganciate con viti e bulloni al muro di recinzione del cimitero storico monumentale di Sant’Orsola. Alcuni magazzini, negli anni,sono stati trasformati in abitazioni dagli stessi commercianti. Per gli abusi rilevati sono state fatte le comunicazioni all’assessorato all’Edilizia e alla Soprintendenza che dovranno emettere le ordinanze di demolizione per le strutture realizzate senza le necessarie autorizzazioni.

I controlli continueranno anche nei prossimi giorni per il ripristino della legalità in tutta la zona del cimitero.

 

 

LEGGI ANCHE:

Esplosione vicino al cimitero Sant’Orsola a Palermo, possibile attentato a un fioraio

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.