Condividi

Seus 118 in crisi, Fials chiede riforma urgente: “Sblocco delle assunzioni e ricollocazione del personale”

venerdì 28 Febbraio 2025

“È arrivato il momento di intervenire seriamente a una riforma che possa consentire di migliorare il servizio di emergenza e urgenza svolto dalla Seus 118. Bisogna superare il blocco delle assunzioni e trovare una soluzione per la ricollocazione del personale che perde l’idoneità alla mansione”. È quanto chiede in una nota il coordinamento regionale Fials 118 per voce di Carmelo Salamone e Sebastiano Motta.

Il sindacato ha richiesto una audizione in commissione Bilancio e in commissione Sanità all’Ars, alla presenza degli assessori al ramo, di Seus e dei sindacati, per affrontare le principali problematiche che affliggono la società. La prima è relativa alla carenza di organico. “Il blocco delle assunzioni – spiegano Salamone e Motta – impedisce i normali processi di turn over e dunque il personale che va via non viene sostituito e questo carica un impoverimento progressivo dell’organico con la chiusura a volte di postazioni che non si riesce a mantenere”. Ad aggravare la situazione anche “la grossa carenza di medici dell’emergenza, che causa la riduzione di postazioni 118 con medico a bordo  su tutto il territorio regionale, penalizzando di fatto il servizio”.

Altro problema collegato al personale riguarda la  ricollocazione di chi perde l’idoneità alla mansione. “Tutti gli autisti soccorritori vennero assunti all’epoca con quest’unica sola mansione – spiega la Fials – e se il dipendente non può espletarla magari per  patologie e problematiche di altro tipo, diventa un serio problema ricollocarlo (ciò anche in base alle residuali capacità lavorative). Noi riteniamo che queste due criticità si possano risolvere sia sbloccando le assunzioni sia ricollocando il personale nelle aziende associate alla Seus”.
La Fials chiede inoltre la rimodulazione dei contratti, “trasformandoli in contratti di sanità pubblica, come venne sancito all’epoca della costituzione di Seus,  e dunque superando e facilitando la risoluzione del problema della ricollocazione in altre strutture sanitarie regionali”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.