Condividi

Sfiducia per Accorinti? Spauracchio Cinquestelle, come a Roma

sabato 21 Gennaio 2017

La notizia della settimana, nel panorama politico messinese, è quella del raggiungimento del quorum necessario di firme di consiglieri comunali per la presentazione della mozione di sfiducia del Sindaco della città. A questo punto, entro il mese di febbraio, la suddetta mozione approderà in Consiglio comunale e se verrà approvata dal 65% dei consiglieri decadranno Sindaco e Consiglio comunale e si andrà a nuove elezioni.

Se lo scenario precedente si dovesse verificare, cioè le elezioni amministrative alla prima tornata elettorale utile, quindi probabilmente giugno 2017, cosa accadrà è difficile da prevedere, o perlomeno non lo sappiamo noi. Ma sappiamo quello che è successo nella storia, recente, di Roma. Proviamo a ricordare: dopo la fallimentare esperienza amministrativa del centrodestra di Alemanno, travolta da scandali e disavventure giudiziarie, nel 2013 prevale nelle primarie del centrosinistra e quindi si candida a Sindaco, vincendo la competizione elettorale, Ignazio Marino.

Marino si presenta come un uomo fuori dagli schemi tradizionali della politica, sufficientemente autonomo dai partiti, paladino della legalità e del rinnovamento. Ma la sua parabola amministrativa si dimostra invece caratterizzata da velleitarismo ed incapacità amministrativa, per cui viene sfiduciato nell’ottobre 2015 dal Consiglio comunale capitolino e decade da Sindaco.

Dopo una fase di gestione commissariale vengono indette le nuove elezioni, in un clima di massiccia sfiducia dei cittadini nei riguardi dei partiti e con i sondaggi tutti a favore dei Cinque Stelle; ed i partiti politici che fanno? Si rendono conto del vento contrario? Prendono atto della situazione politica facendo un passo indietro? Propongono candidature di personalità credibili della società civile, presentando a loro supporto liste civiche prive del simbolo (come saggiamente imposto a Palermo da Orlando)? Niente di tutto questo. Candideranno personalità provenienti dai partiti, ed a vincere nel giugno 2016 sarà la grillina Virginia Raggi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.