Condividi

L’ #AmministrazioneZero di Accorinti

venerdì 7 Aprile 2017

Parlando di Amministrazione Accorinti è difficile evitare l’inciampo nel sarcasmo. E di questa caduta di stile gli Autori di queste righe, Giovanni Randazzo ed il sottoscritto, si dichiarano colpevoli, e per questo chiedono anticipatamente perdono.

Il tema è lo “zero“. Perché possiamo affermare, senza tema di smentite,  che la politica dell’amministrazione cittadina è improntata alla filosofia dello “zero”: vedi il programma ambientalista “rifiuti zero”, o la discussa Variante urbanistica “zero volumi”. Anche se con una certa forzatura retorica dovremmo dire che la politica “zero” sta in realtà dando “zero” risultati. Cerchiamo di spiegare meglio cosa si intende dire, a proposito di “zero”. Dalla filosofia “zerista” si muove la gestione dei rifiuti, ovvero una politica incentrata essenzialmente su riciclo e riuso, quindi sostanzialmente sulla raccolta differenziata.

Però, nonostante annunci e slogan le percentuali di raccolta differenziata si fermano al 10%, non molto sopra lo “zero”. Ma quand’anche si superasse tale percentuale, l’obiettivo “rifiuti zero”, a Messina, senza un impianto di biostabilizzazione per l’organico o di incenerimento per l’inorganico, e mancando nell’immediata vicinanza un’industria atta alla trasformazione del differenziato, sarebbe un’utopia bella e buona. Risultato: da noi i “rifiuti zero” o debordano dai cassonetti o finiscono in discarica.

 

Anche nella filosofia urbanistica di Accorinti & Co viene introdotto il concetto di “zero” volumi. Che consiste nel garantire lo stesso volume di edificabile, spostandolo da una zona all’altra del territorio cittadino. La questione volume “zero” è però mal interpretata, perché per una città a rischio come Messina, l’importante non è mantenere la volumetria, ma riacquistare suolo. Oggi le moderne tecniche progettuali ci permetterebbero di realizzare costruzioni sicure ed energeticamente autonome, utilizzando superfici sempre minori, spingendole in altezza.

Di fatto, risparmiando superfici si potrebbero realizzare edifici più alti e più sicuri e governando questa disponibilità di spazi liberi, si potrebbero creare spazi di verde, e di socializzazione per i cittadini. Quindi anche qui “zero” risultati  per la città, dai programmi dell’Amministrazione.

 

Ma lo “zero”, non più solo slogan, è diventata la cifra complessiva dell’azione amministrativa della Giunta Accorinti. Per cui abbiamo “zero” igiene cittadina, “zero” bilancio previsionale, “zero” mense scolastiche, “zero” servizi sociali, “zero” trasparenza, “zero” semafori funzionanti, etc. etc. etc. Insomma l’Amministrazione “zero”. Ma anche “zero” progettualità, “zero” capacità di visione, “zero” attenzione alle periferie. Tutti questi “zeri” poi significano “zero” sviluppo e “zero” speranze per il futuro dei nostri giovani.

E coloro ai quali toccherà amministrare la città la prossima volta, dopo questa disastrosa esperienza, non ripartiranno da “zero”, bensì da “sottozero”!

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.