Condividi
L'emergenza

Siccità, Schifani: “Le piogge non eliminerebbero l’allerta in Sicilia”

mercoledì 14 Febbraio 2024
Renato Schifani

Siamo l’unica regione in allerta rossa per la siccità: è una situazione di carenza di precipitazioni che si trascina da otto mesi, era dal 1980 che non vivevamo una crisi del genere e si spiega con il mutato quadro dell’ecosistema. Ci sono stati grandi venti di scirocco e episodi significativi di incendi“. A dirlo è il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, intervenuto su Rai Radio 1.

Stiamo attuando misurespiega il governatore siciliano –  per contenere l’emergenza, anche se siamo consapevoli che le piogge eventuali non sarebbero sufficienti a eliminare questo stato di allertaaggiunge Schifani -. Ci siamo adeguati alla direttiva Ue, anticipando la legislazione nazionale, per affinare le acque depurate nell’industria, ma anche per usi civili e ambientali. Favoriremo la sostenibilità ambientale con fondi regionali ma anche provenienti dal Fondo sociale europeo. Il futuro del contrasto alla siccità consiste nella depurazione delle acque reflue“.

Una settimana fa  – continua il presidente Schifani – abbiamo attivato un’unità di crisi, che si riunisce periodicamente e segue le logiche del razionamento dell’acqua ad opera dei gestori, della riattivazione di vecchi pozzi e dell’attivazione di nuovi, del collegamento tra diversi invasi e dell’utilizzo di autobotti con l’ausilio della Protezione civile. Per il settore agricolo stiamo erogando contributi alle aziende di allevamento per l’acquisto di foraggio e per l’approvvigionamento idrico degli animali, ma anche per esonerarle dal pagamento del canone di affitto delle superfici pubbliche per il 2024″.

Non siamo ancora arrivati – conclude il governatore regionale – a chiedere un uso più morigerato dell’acqua perché non siamo a quel livello di allerta, ma vigileremo ed è chiaro che se servirà fare un appello alla popolazione agiremo: al momento lo stato di crisi è sotto controllo con le misure vigenti, ma se l’assenza di precipitazioni dovesse proseguire prenderemo provvedimenti.

E sul tema delle condutture: “La questione delle condutture idriche si trascina in Sicilia da tempo e ce ne faremo carico, mentre sulla desalinizzazione siamo intervenuti a favore delle isole minori e vogliamo occuparcene in maniera più intensa: attraverso il Fondo sociale europeo stanzieremo fondi sull’impiantistica per realizzare postazioni campione. Dobbiamo sempre guardare al peggio ed essere pronti a prevenirlo.”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.