Condividi

Sicilia e Giappone, così lontane così vicine: il mistero delle due isole gemelle

mercoledì 11 Aprile 2018

La vostra Patti Holmes, oggi, vi vuole porre un interrogativo. Avete mai riflettuto sulle similitudini tra la Sicilia e il Giappone? Se la risposta è no, eccovene alcune.

Il sole è essenziale per entrambi i popoli: gli uni abitano il Paese del Sol Levante e gli altri  l’Isola del Sole; ambedue si sono sviluppati intorno a un vulcano situato in posizione strategica; celebrano due feste corrispondenti e augurali, gli uni il Ciliegio e gli altri il Mandorlo in fiore; Catania potrebbe derivare invece che dal greco Katane, (grattugia), o da katà (presso) e Aitnè (Etna), dal giapponese katana (spada); nomi come Sakura e Saguto sono estremamente comuni in Sicilia al punto da venire scelti per emittenti private, Telesakura, fino a qualche anno fa in attività.

Il sushi è un piatto freddo della tradizione nipponica e sciusciare in siciliano vuol dire soffiare, raffreddare; al centro dell’alimentazione per entrambi i popoli ci sono: il pesce azzurro; saporiti bocconcini di riso e tempura per gli uni e verdure in pastella e arancine per gli altri; sushi e sashimi da un lato e mitili, e crudité di pesce dall’altro.

I due popoli, inoltre, condividono tra loro più del 98% del patrimonio genetico e, forse, non è un caso che i giapponesi e i siciliani figurino spesso nel “Guinness dei Primati” per longevità.

Abbiamo fin qui giocato o detto sul serio? Vi sveliamo l’arcano: la fonte utilizzata è il libro “Sicily: Ancestral Japan” che ipotizza, in fase preistorica e a causa di una disastrosa eruzione dell’Etna, la migrazione in massa di protosiculi verso oriente e, precisamente, in direzione di Levante, la casa del Dio Sole Nascente, alla ricerca di un Vulcano che sostituisse nell’imaginario, l’Etna, che trovarono nel Fujiyama che, si narra, venerarono e ringraziarono per aver restituito loro una patria.

Sayōnara,さようなら, e alla prossima.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.