Condividi
Le interviste de ilSicilia.it

Sicilia punta alla destagionalizzazione, Randone (Federalberghi): “Servono provvedimenti di carattere fiscale e infrastrutturale” CLICCA PER IL VIDEO

domenica 20 Luglio 2025

La Sicilia è una regione che vive di turismo tutto l’anno? E’ da questo interrogativo che bisognerebbe partire e da cui poi mettere in campo una serie di strategie volte a risolvere le criticità che investono la nostra Isola.

Sento parlare di destagionalizzazione da circa 30 anni“, ci dice Francesco Randone, vicepresidente di Federalberghi Palermo, ai microfoni de ilSicilia.it. 

Bisognerebbe schiarirsi le idee, “partendo da un problema di carattere fiscale. Basta guardare le altre destinazioni nel Mediterraneo che riescono a destagionalizzare, a lavorare 12 mesi l’anno, e quelle a fiscalità ridotta, accettata già da oltre 25 anni dall’Europa, la cosiddetta insularità“.

E’ un problema, quindi, che bisognerebbe analizzare dalla radice, la Sicilia non può competere con città come Venezia, Firenze o Milano.

La risposta è no. La Sicilia è una regione che vive di turismo solo per 6 mesi l’anno, questo basta? La Sicilia, tutta a vocazione turistica, ha tantissimi vantaggi che vanno dal patrimonio naturalistico a quello gastronomico, ma è necessario utilizzare appositi strumenti per fare della nostra Isola una meta sempre più competitiva rispetto alle altre destinazioni.

Già vent’anni fa avremmo dovuto progettare e realizzare tutta una serie di infrastrutture“, per evitare oggi conseguenze negative. “Lo vediamo giornalmente tra il traffico autostradale, le linee ferroviarie e anche le infrastrutture portuali“.

Dunque, la sfida da cogliere non è soltanto quella di aumentare la percentuale dei visitatori, l’obiettivo è molto più ambizioso e consiste nel concretizzare un piano con una fitta programmazione di spesa sul territorio, soprattutto dal punto di vista delle infrastrutture, un cambio di rotta che persiste da oltre 50 anni.

In Sicilia il Pil turistico è attestato mediamente su quelli che sono i dati nazionali, ma rapportato agli abitanti, siamo terzultimi in Italia”, un dato che fa storcere il naso. “Siamo avanti solo alla Calabria e al Molise“.

Una regione dalle grosse potenzialità, ma tanto ancora su cui lavorare. “In Italia abbiamo una media di otto presenze turistiche per abitante. In Sicilia registriamo 22 milioni e mezzo di presenze su cinque milioni e mezzo di abitanti. Noi siamo ancora al 50% di quello che è la media nazionale, quattro presenze turistiche per ogni abitante“.

Dobbiamo allungare il periodo stagionale, “bisogna mettere in campo una serie di provvedimenti, di carattere fiscale e infrastrutturale“.

Normative chiare e infrastrutture efficienti, solo così la Sicilia può puntare al turismo 12 mesi l’anno. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.