Condividi

Sicurezza sul lavoro, Loddo Virzì (Co.co.pro.Inail): “Quando fermeremo questa strage silenziosa?”

giovedì 30 Settembre 2021

Ancora morti e incidenti sul lavoro. Mesi di appelli e allarmi per i numerosi incidenti sul lavoro. Mentre si studiano nuovi interventi in questi ultimi giorni tanti incidenti alcuni mortali sul lavoro e nulla cambia.
Cambiano ancora i volti dei familiari che piangono i congiunti che non tornano a casa. Gli appelli al maggiore controllo rimangono lettera morta, così come rimangono vuoti gli uffici preposti ai controlli e verifiche sul lavoro e sulla prevenzione”.

Lo gridano, Raffaele Loddo e Filippo Virzì Componenti del Comitato Consultivo Provinciale Inail di Palermo.

Gli annunci di queste ore del Ministro del lavoro Orlando e del Premier Draghi – ribadiscono Loddo e Virzì – non fermano gli incidenti anche mortali sul lavoro. Annunciare che ci saranno nuovi ispettori del lavoro, che occorre formazione non è sufficiente a fermare questa strage silenziosa. Bisogna attivarsi subito affinché gli uffici preposti abbiano personale e strumenti adeguati allo scopo, senza attendere i tempi lunghi di concorsi che a volte durano anni”.

“Si corre il rischio di non essere adeguati e pronti per affrontare una ripresa economica veloce che non aspetta i tempi della burocrazia, settori dell’edilizia dell’agricoltura della manifattura e dell’industria corrono e non si e pronti a svolgere i compiti di prevenzione e protezione e controllo prevista da una delle leggi più avanzate nello scenario produttivo la legge 81/08 in vigore. Allora si impegnino, nelle more di assumere nuovi Ispettori negli uffici periferici, anche le forze di Polizia – Carabinieri – Finanza e riutilizzare i tanti lavoratori in cassa integrazione con apposita formazione in questo delicato compito”.

Così come è evidente che una sana Cultura sulla Sicurezza a nostro avviso lo ribadiamo dovrebbe essere proposta ai ragazzi in età scolare con appositi protocolli con le Istituzioni scolastiche”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.