Condividi

Sindacalisti Snals ancora nella bufera, cinque insegnanti accusati di truffa

venerdì 10 Agosto 2018
guardia-di-finanza

Il sindacato Snals Scuola finisce ancora nella bufera, dopo l’inchiesta che il mese scorso ha portato al maxisequestro di beni ai vertici palermitani dell’organizzazione sindacale. Stavolta la vicenda accade a Ragusa, dove la Guardia di Finanza ha eseguito un decreto di sequestro per equivalente, fino alla confisca diretta, di oltre 1,2 milioni di euro nei confronti di cinque insegnanti di scuola secondaria distaccati presso il Sindacato nazionale autonomo scuola (Snals) denunciati lo scorso anno per reato di truffa aggravata ai danni dello Stato.

Il decreto di sequestro preventivo, 1,2 mln di euro – le somme indebitamente percepite sino all’intervento dell’Inps che aveva provveduto a sospendere immediatamente i pagamenti – è stato emesso dal gip di Ragusa Claudio Maggioni su richiesta del sostituto procuratore Santo Fornasier.

L’accusa per i cinque sindacalisti fu quella di aver percepito dal sindacato, prima di essere collocati in pensione, indennità aggiuntive mensili inesistenti con conseguente versamento delle contribuzioni, maturando poi il diritto a ricevere, oltre al normale trattamento pensionistico, una ulteriore pensione integrativa facendo così nettamente lievitare le mensilità.

L’attività trae origine da indagini svolte dai militari del nucleo di polizia economico-finanziaria di Ragusa, che hanno passato al setaccio la documentazione acquisita dagli istituti bancari e avvalendosi della collaborazione dell’Inps.

Ad avvalorare le ipotesi investigative sono state le dichiarazioni degli indagati, secondo le quali le notevoli indennità aggiuntive percepite nell’ultimo anno lavorativo sarebbero state versate in contanti dal sindacato e, pertanto, non tracciabili.

Al riguardo non solo lo Snals non ha una sua propria giacenza di cassa, ma una parte significativa delle presunte indennità aggiuntive sarebbe stata versata ai futuri pensionati in contanti e nel giorno di Ferragosto.

LEGGI ANCHE

“Pensioni gonfiate e truffa allo Stato”, maxisequestro ai vertici dello Snals scuola di Palermo

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.