Condividi

Sindrome post-covid: studio scientifico su un paziente di Alcamo

lunedì 12 Aprile 2021

Un’equipe multidisciplinare della provincia di Trapani ha pubblicato uno studio scientifico sulla rivista internazionale “Brain Sciences” sui danni neurologici causati dal Coronavirus.

Alla ricerca hanno partecipato Luca Scalisi, direttore della Villa Sarina di Alcamo, i radiologi del Sant’Antonio Abate di Trapani, Ignazio Bacile e Gaetano Cambula, la Casa di cura Morana di Marsala con la neurologa Paola Mangiapane e uno scienziato del Cnr, Domenico Nuzzo.

L’articolo è interamente dedicato alla storia clinica vissuta dal paziente 1 della provincia di Trapani, un cittadino di Alcamo, che, nonostante un recupero ottimale delle sue condizioni motorie, presenta ancora strascichi neurologici.
Il paziente da me visitato in epoca post Covid – afferma Mangiapane -, presentava un corteo sintomatologico caratterizzato dalla cosiddetta ‘brain fog’ ossia nebbia cognitiva con deficit di concentrazione e dell’attenzione, profondo stato depressivo e marcato quadro ansioso. L’insieme di questi esiti neurologici viene definito con un termine medico di recentissimo conio ‘Sindrome Long Covid’ caratterizzato anche da deficit di natura neurologica e psichiatrica”.

Non è del tutto chiara, secondo lo studio, l‘etiopatogenesi della sindrome: si pensa possa essere attribuita all’attività flogistica di tipo multisistemico del virus che si estende ad organi e apparati diversi da quello respiratorio coinvolgendo nella fattispecie il sistema nervoso centrale determinando lesioni neuronfiammatorie e alterazioni emocoagulative. Ne è dimostrazione il fatto che già nella fase iniziale di infezione molti pazienti lamentano un’alterazione del senso dell’olfatto, del gusto e cefalea, segnali questi che indicano uno spiccato neurotropismo del virus.

Il nostro studio – continua la dottoressa Mangiapane-, mette in evidenza come sia di fondamentale importanza la continuità assistenziale dei pazienti nella fase post-Covid attraverso indagini di neuroimaging e valutazioni neurologiche e psichiatriche al fine di riscontrare tempestivamente i danni cerebrali provocati dall’infezione e attuare un approccio terapeutico adeguato non soltanto motorio ma anche neuropsicologico”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.