Condividi
La protesta

Sit in dei sindacati a Palermo: “Dopo Casteldaccia si agisca per tutelare la vita dei lavoratori”

martedì 7 Maggio 2024

Il Prefetto convocherà nei prossimi giorni la conferenza permanente su salute e sicurezza con tutti i soggetti coinvolti, compreso Inps e Inail. Con questa promessa si è concluso il sit in davanti la Prefettura di Palermo, che si è svolto stamani in contemporanea con le quattro ore di sciopero indette ieri dai confederali, appena giunta la notizia della tragica fine dei cinque lavoratori a Casteldaccia. Cinque le vittime: Epifanio Alsazia, 71 anni, il contitolare della ditta Quadrifoglio; Giuseppe Miraglia 47 anni, Roberto Raneri, di 51 anni, Ignazio Giordano, di 57 anni e Giuseppe La Barbera il più giovane di tutti, appena 28 anni, operaio interinale dell’Azienda acquedotti di Palermo.

Siamo sconfortati, addolorati, e stanchi di sentire le solite frasi di solidarietà dalle istituzioni che poi non si trasformano in atti concreti a tutela della vita dei lavoratori. Vogliamo sapere perché questi cinque operai sono scesi in quel tombino incontrando la morte in modo assurdo“. Lo hanno chiesto a gran voce i segretari generali di Cgil e Cisl Uil Palermo Mario Ridulfo, Leonardo La Piana, Luisella Lionti insieme a Ignazio Baudo per la segreteria di Uil Sicilia.

E’ una cosa inconcepibile, perché sono soffocati, perché non avevano secondo le prime ricostruzioni dell’accaduto, le maschere che in questi casi sono vitali” si son chiesti tutti i lavoratori palermitani che hanno scioperato e partecipato al sit in in via Cavour. “Vogliamo siano chiarite le responsabilità, se gli operai dovevano o no fare quel tipo di intervento. Non si può tollerare una tragedia così grave – hanno aggiunto Ridulfo, La Piana, Lionti e Baudo – dopo i tanti sit in, i tanti appelli per la sicurezza che ormai quasi ogni mese ci vedono impegnati.  Basta con le promesse, se davvero le istituzioni pensano che la vita di chi va a lavorare sia fondamentale e prioritaria rispetto ad ogni altra logica, allora agiscano subito“.

I segretari di Cgil Cisl Uil Palermo, con i segretari regionali e le federazioni hanno incontrato poi il Prefetto di Palermo. “Il Prefetto convocherà nei prossimi giorni la conferenza permanente su salute e sicurezza con tutti i soggetti coinvolti, compreso Inps e Inail. Bisogna unire le forze perché dobbiamo costruire insieme tutte le iniziative necessarie per tutelare e salvare la vita di tutti i lavoratori“.

Abbiamo ribadito che siamo stanchi di frasi di solidarietà, dalla politica ora vogliamo reazioni concrete e soprattutto un grande sforzo fra istituzioni, parti sociali per avviare una seria e vera programmazione – hanno concluso Ridulfo, La Piana, Lionti e Baudo – di tutti gli interventi necessari sul fronte della prevenzione, dei controlli, della formazione dei lavoratori, della verifica degli appalti, perché le aziende che li ottengono devono essere in regola su tutti i fronti, ancor più su quella della sicurezza“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.