Condividi
il fatto

Smartphone e Ipad rubati: bloccato un 47enne marocchino al porto di Palermo

sabato 8 Ottobre 2022

Un marocchino di 47 anni è stato bloccato al porto di Palermo mentre stava imbarcarsi nel traghetto per Tunisi con un’ auto. Dentro la vettura gli agenti di polizia hanno trovato decine di dispositivi elettronici – tra Nintendo Switch, iPad, smartphone e pc portatili – ancora imballati.

In parte si trattava di merce che prima di essere rubata sarebbe dovuta finire sugli scaffali di qualche centro commerciale, il resto proveniva probabilmente da scippi e furti avvenuti in città.

L’uomo stava per salire sulla nave Suprema della compagnia Gnv. Alla fine della perquisizione sono stati trovati 4 consolle Nintendo Switch, 3 smartwatch, 3 Apple pencil, un tablet Lenovo modello P11 pro, tre controller wireless Sony per PlayStation 5, un navigatore TomTom, un Nest Hub assistente Google, un Chromecast di Google, un mini decoder Apple, tre notebook usati ma di ottima fattura e due iPad Apple e diversi smartphone. Alcuni di questi oggetti sono stati restituiti a chi aveva denunciato il furto. L’uomo è stato denunciato per ricettazione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.