Condividi
Non c'è allarme nei medici

Sospetto caso di West Nile al Policlinico di Palermo: 73enne ricoverata in terapia intensiva

giovedì 21 Agosto 2025
Policlinico di Palermo

È ricoverata in terapia intensiva al Policlinico di Palermo una donna di 73 anni, risultata debolmente positiva al virus West Nile, infezione trasmessa principalmente dalle punture di zanzare. La paziente, residente in città e senza recenti viaggi alle spalle, ha visto peggiorare progressivamente le proprie condizioni di salute fino al trasferimento in reparto.

“L’anziana soffre di una grave patologia autoimmunitaria ed è arrivata da noi in forte deperimento fisico – spiega Antonino Tuttolomondo, direttore di Medicina Interna del Policlinico –. Abbiamo sospettato un’encefalite e per questo abbiamo eseguito una rachicentesi e gli esami sierologici. È emersa una positività recente, anche se nel liquor non sono stati riscontrati segni dell’infezione. Un secondo esame del sangue ha dato esito debolmente positivo, dunque possiamo parlare di un caso sospetto, non ancora confermato ma altamente probabile”.

Nonostante la delicatezza del quadro clinico, i medici invitano alla calma. “Nella maggior parte dei casi l’infezione da West Nile decorre in maniera asintomatica – precisa Tuttolomondo –. Le complicanze possono comparire soprattutto negli anziani e nei pazienti immunodepressi, con possibili forme neurologiche come meningite o encefalite”.

A rassicurare la popolazione è anche il virologo Antonio Cascio, in prima linea nella sorveglianza delle malattie infettive: “Nessun allarme per questo caso sospetto. Il virus potrebbe circolare in Sicilia, come già avvenuto in passato, ma la maggior parte dei casi resta asintomatica. Solo raramente compaiono sintomi neurologici. L’attenzione va mantenuta alta, i test vanno eseguiti nei pazienti con sintomi sospetti, ma non c’è motivo di creare allarmismo”.

Gli esperti ricordano infine alcune regole di prevenzione semplici ma efficaci: proteggersi dalle punture di zanzara con zanzariere, abiti a maniche lunghe e pantaloni, e soprattutto evitare ristagni d’acqua nei sottovasi o in altri punti dove gli insetti possono riprodursi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.