A seguito della segnalazione di Federconsumatori APS Palermo relativa alla sosta degli automobilisti in autostrada, in corsia di emergenza in prossimità dell’aeroporto Falcone-Borsellino, la Prefettura di Palermo ha, prontamente, convocato il 12 agosto alle ore 10:00, la Federconsumatori stessa, la Gesap SPA, la Polizia Locale del Comune di Cinisi e la Polizia Stradale, per discutere della problematica, alla presenza del Capo di gabinetto.
L’obiettivo dell’incontro è stato quello di trovare soluzioni concrete per migliorare la sicurezza stradale e la gestione del flusso veicolare, in particolare per coloro che attendono l’arrivo dei passeggeri e anche dei lavoratori dell’aeroporto. Per raggiungere tale obiettivo il Presidente di Federconsumatori Palermo, Giuseppe Lo Bello, ha ribadito, al fine di prevenire il rischio della sosta selvaggia, le seguenti proposte:
1. estendere a 30 minuti la sosta gratuita nel viale di arrivi, per recuperare passeggeri da parte di amici e parenti, come peraltro avviene in altri aeroporti come quello di Malpensa e Bologna;
2. di efficientare il servizio di consegna dei bagagli riducendo i tempi di attesa dei viaggiatori e consentirne l’uscita in minor tempo degli stessi;
3. di destinare 30/50 posti auto dei parcheggi oggi a pagamento, con sosta gratuita fino a 30 minuti per prevenire il bisogno degli automobilisti, che si recano in aeroporto a recuperare amici e parenti, di occupare la corsia di emergenza o di girare attorno all’aerea aeroportuale aumentando i rischi di gravi incidenti;
4. di efficientare, aumentare le corse ed estendere ad altri comuni il tragitto del servizio pubblico ferroviario, taxi collettivi e bus.
Il problema dell’intralcio e del pericolo creato dagli automobilisti che sostano nella corsia di emergenza riguarda tutti i cittadini, consumatori ma anche i lavoratori. La Gesap ha evidenziato che, attualmente, il sistema prevede per le partenze un sistema di gratuità di 15 minuti, c.d. KISS and FLY, con una tolleranza di ulteriori 2 minuti e che il sistema prevede già 30 minuti di parcheggio gratuito per chi attende i passeggeri in arrivo. Tali 30 minuti (15 min + 15 min) sono fruibili uscendo e rientrando con la vettura ovvero parcheggiando e convalidando il ticket per ulteriori 15 minuti.
A questo punto, Federconsumatori ha proposto di unificare i 15 minuti ad un’unica fascia di 30 minuti, al fine di evitare rischi e disagi per i consumatori. La Gesap ha, tuttavia, specificato che, a causa di complessità tecniche e informatiche, l’implementazione non può essere immediata. Si è però impegnata a valutare la fattibilità della modifica e, nel frattempo, ad informare in maniera più chiara i consumatori, mediante l’installazione di appositi cartelli per descrivere il funzionamento del sistema attuale (15+15) per far sì che sempre più utenti ne usufruiscano, al fine di evitare la sosta selvaggia nelle corsie d’emergenza. Da quanto emerso, il tema della sicurezza e della “sosta selvaggia” nella corsia di emergenza, sarebbe una problematica innanzitutto di prevenzione, di natura economica ma anche di natura strutturale, considerato che l’aeroporto di Palermo, a differenza di altri, si trova alla fine di un tratto autostradale e ciò chiaramente influisce sul rischio.
Per affrontare questo pericolo, la delegazione Federconsumatori, oltre a quanto richiesto prima, ha anche richiesto, oltre alla prevenzione con maggiori opportunità di parcheggio all’interno dell’area aeroportuale di adeguare i controlli delle pattuglie considerato che attualmente la Polizia locale di Cinisi dispone di una sola pattuglia nella zona aeroportuale nelle ore antimeridiane e di un’altra soltanto nelle ore postmeridiane, compatibilmente con le esigenze di pubblico servizio. Un’altra richiesta importante, avanzata dalla delegazione di Federconsumatori riguarda l’installazione di fontanelle di acqua potabile all’interno dei terminal, per evitare che i passeggeri debbano sostenere costi elevati per l’acquisto di acqua in bottiglia, riducendo al contempo la produzione di rifiuti in plastica. La Gesap ha accolto positivamente l’istanza, confermando che l’installazione di diverse fontanelle avverrà entro dicembre del corrente anno.
All’esito dell’incontro è stata evidenziata l’importanza del dialogo per risolvere le criticità, evitare il disagio e migliorare i servizi offerti ai viaggiatori e ai consumatori al fine di prevenire situazioni di pericolo per i cittadini, mediante il rispetto delle norme. Il tavolo di confronto tornerà ad unirsi nuovamente tra due mesi per fare il punto della situazione e condividere gli aggiornamenti.