Condividi
Quasi 64mila euro stanziati dalla Regione

Sostenibilità, a Palermo le prime 12 Comunità energetiche

domenica 16 Ottobre 2022

Sono 63.398 euro i fondi stanziati dalla Regione Siciliana per creare le prime 12 Comunità energetiche a Palermo. L’amministrazione del capoluogo ha, infatti, partecipato al bando regionale per “Promuovere la sostenibilità energetico-ambientale nei Comuni siciliani”. Questi soldi dovranno essere usati per il progetto di fattibilità tecnico-economica, le attività amministrative e legali e per l’attività di incentivazione dell’energia elettrica condivisa.

Come già spiegato qualche giorno fa dall’assessore comunale Maurizio Carta ai microfoni de ilSicilia.it, l’obiettivo è la creazione di una comunità di cittadini che siano allo stesso tempo produttori e consumatori di energia prodotta da fonti rinnovabili, per poter parlare realmente di transizione energetica.

Il Comune di Palermo punta, quindi, alle comunità energetiche in ambito sociale, etico e civico. E per farlo si servirà del coinvolgimento di cittadini, associazioni e imprenditori privati.

Non basta produrre energia rinnovabile, bisogna anche evitarne la dispersione in rete attraverso sistemi di accumulo adeguati. Un tassello fondamentale è costituito dalle infrastrutture, che devono essere in grado di gestire l’energia immessa e possono essere utili a risollevare il contesto socio-economico in cui si trovano ad operare.

Ma cosa è una Comunità energetica? È una comunità che mette in “comune” le utenze elettriche dei partecipanti, massimizzando i consumi dell’energia prodotta all’interno della comunità e consentendo, allo stesso tempo, di diminuire i costi di trasporto e gli oneri di sistema della rete, perché l’energia viene prodotta “in casa”.

Le prime 12 Comunità energetiche di Palermo verranno create una in ciascuna circoscrizione e due nelle circoscrizioni più grandi e periferiche, a partire da edifici comunali che si trasformeranno, così, in centri civici di quartiere.

“Il futuro di Palermo passa anche da un diverso uso dell’energia da fonti rinnovabili e da una efficace collaborazione tra Amg Energia, gli operatori privati e i cittadini – afferma Carta -. Una città policentrica composta da quartieri rivitalizzati, sicuri e dove torni la qualità della vita e non da un centro e troppe periferie passa anche da un modo innovativo di produrre energia, di gestirla e consumarla. Oggi la produzione di energia da fonti rinnovabili non è solo una scelta ecologica, ma diventa parte di una politica urbana innovativa che trasforma l’energia in valore economico, anche per poter finanziare un asilo nido, una piazza, un presidio sanitario, un centro di quartiere”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.