Condividi
La dichiarazione

Spopolamento in Sicilia, Caputo e Terrana (Udc): “Non possiamo rimanere impassibili di fronte alla deriva demografica”

domenica 21 Settembre 2025
Terrana e Caputo

“La politica ha il dovere di prevedere interventi legislativi e economici per evitare la fuga dei giovani dai territori dei comuni siciliani . Le misure previste ad oggi dai vari governi non hanno minimamente frenato il fenomeno dello spopolamento anagrafico dei comuni siciliani Guardando alle stime dello scenario “medio”, dunque sono migliaia i giovani che lasciano i piccoli comuni in particolare per recarsi al nord Italia e all’ estero.” È quanto dichiarato da Salvino Caputo Vice segretario regionale dell’ Udc in Sicilia unitamente al Segretario politico Decio Terrana ha invitato il Segretario Nazionale De Poli a costituire un Osservatorio nazionale sulle Regioni del Sud e in Sicilia.

 

Decio Terrana
Decio Terrana

“Contrastare i processi di spopolamento delle regioni meridionali e favorire percorsi di rigenerazione demografica e sociale delle comunità è l’obiettivo strategico che – hanno affermato Terrana e Caputo – sta impegnando il partito .Non possiamo rimanere impassibili di fronte alla deriva demografica, né possiamo accettarla come un destino già segnato senza rimboccarci le maniche. Crediamo invece che, attraverso la collaborazione con attori pubblici e privati e con le comunità, si possano mettere in campo strategie, prototipi di intervento e approcci trasversali capaci di cambiare le cose.. È evidente che le misure poste in essere non hanno minimamente ridotto il fenomeno , che non può certamente essere contrastato solo dai Sindaci

Il coordinamento regionale del Partito sta lavorando ad un progetto per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale territoriale, favorendo l’inclusione socio-lavorativa di persone in condizioni di vulnerabilità . Dare precedenza allo sviluppo di attività di imprenditoria sociale . All’ Utilizzo dei terreni incolti, alla riqualificazione dei beni e delle aziende confiscate alla mafia ;servizi per il turismo sostenibile, e coinvolgimento delle varie agenzie di Sviluppo operanti in Sicilia per avviare progetti per coinvolgere i giovani nei processi produttivi . Ecco perché – hanno concluso Terrana e Caputo – il nostro Partito che ha sempre operato per un sistema economico che mette al centro l’uomo può contribuire alla crescita della nostra Sicilia e del Sud

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it