Condividi

Storia di padre Alessio, ultimo monaco eremita, che vive in provincia di Messina

lunedì 6 Giugno 2022

Vive in provincia di Messina l’ultimo monaco eremita. Si chiama Alexios Mandanikiotis, è monaco di rito greco ortodosso e vive in un eremo a Santa Lucia del Mela, nella zona tirrenica. Per tutti è semplicemente padre Alessio. E’ lui l’ultimo epigono del monachesimo italo-greco e ultimo monaco di rito greco- ortodosso presente in Sicilia dallo sbarco dei Mille.

Alla sua storia è dedicato il saggio “l’ultimo romito” scritto dal giornalista Enzo Basso insieme a Diego Celi e Pino Privitera. Il libro narra la vicenda umana, culturale e religiosa di questo apostolo del cristianesimo e sarà presentato a Roma presso il prestigioso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum nell’ ambito della Conferenza Spiritualità e Cultura del monachesimo italo-greco organizzato dalla Facoltà di Filosofia. Interverranno: il Rettore Magnifico dell’Ateneo P.Cosè E. Oyarzùn L.C., il prof. Carmelo Pandolfi docente di filosofia gli autori e Alexios Mandanikiotis.

Nella sinossi del libro si spiega che padre Alessio, uomo di fede e di profonda cultura,vive in un eremo che vide un tempo la straordinaria fioritura della ascesi monastica italo-greca: la Candelora. E’ un vero jeromonaco, ma anche un intellettuale: alla sublimazione espressiva e al talento oratorio aggiunge l’ironia propria di chi possiede una profonda cultura. Non vi è in questa recitazione la maschera comica o tragica dell’attore, solo una convinta e pervicace testimonianza di un mondo di cui è epigono e apostolo.

Lo scritto non vuole essere una apologia del monaco. Celi, Basso e Privitera raccontano questa storia consapevoli di trattare un tema fascinoso ma non mediatico, da laici. Essi, tuttavia, vogliono suscitare una riflessione su una ferita sempre aperta che colpevolmente non vuole essere sanata: l’ecumenismo incompiuto.

La conferenza si svolgerà il 10 giugno prossimo alle ore 16.00 e potrà essere seguita anche on line.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.